Secondo quanto emerso dall'approfondimento specifico in merito al consumo di alcolici, il 22% della popolazione ravennate tra i 18 e i 69 anni beve troppo o lo fa ingerendo grandi quantitativi in poco tempo
In Emilia-Romagna, complici le restrizioni imposte dall’emergenza Covid, nel biennio 2020-2021 si è assistito ad un consistente calo del numero di persone con problemi legati all’alcol prese in carico dagli appositi Centri istituiti presso i SerDP
Dopo il sold-out è stata organizzata una seconda data senza somministrazione di alcool. "Si è trattato di un pomeriggio sano e all’insegna del puro divertimento", affermano i proprietari della discoteca
I poliziotti della Divisione Amministrativa della Questura hanno proceduto nei confronti di un 40enne, titolare di un minimarket etnico del centro cittadino
E’ fatta eccezione nelle aree di pertinenza degli esercizi pubblici di somministrazione bevande, degli esercizi commerciali e delle attività artigianali del settore alimentare
Il sindaco: "Queste ordinanze ci permetteranno di avere una città più ordinata e di porsi nei confronti dei turisti come località sicura, oltre che bella ed accogliente"
L'emergenza Coronavirus aumenta il rischio di cadere nell'abuso d'alcol, ma dà anche una maggior consapevolezza dei propri problemi. "La gente che chiama è molto più convinta che in passato"
Dopo il caso che ha visto protagonista una minore ricoverata in ospedale per avere assunto troppi alcolici durante una serata in discoteca, il locale - il Baccara di Lugo - interviene in merito alla vicenda
L’iniziativa di sensibilizzazione è stata avviata accogliendo il suggerimento del vicesindaco Eugenio Fusignani, in collaborazione con la Polizia locale
Dopo la morte di Stefano Baldisserra, le Parrocchie di Cervia e Milano Marittima insieme ad associazioni di volontariato locale, pro loco e genitori di famiglia hanno rivolto un appello alla comunità e alla politica
A parlare è Alvaro Ancisi, capogruppo in consiglio comunale di Lista per Ravenna, intervenuto sulle ordinanze relative all'alcol nella zona Giardini Spayer, Pallavicini e Gulli.
Sono inoltre previsti divieti di vendita, somministrazione e consumo di bevande in contenitori di vetro e lattine nell’ambito dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande
"Si propone, come sempre, il problema di come siano o no effettuati i controlli e gli interventi della polizia urbana su tale genere di ordinanze", rimarca Ancisi
La volontà è quella di impedire il consumo di bevande alcoliche in aree non attrezzate per la somministrazione, per evitare i comportamenti incivili che possono derivarne
Sono escluse dal divieto le aree di pertinenza degli esercizi pubblici di somministrazione bevande, esercizi commerciali e attività artigianali del settore alimentare
Il provvedimento è analogo a quello in vigore dal 21 agosto al 19 settembre nella zona della stazione ferroviaria e Isola San Giovanni – Giardini Speyer
L’intenzione è quella di rafforzare provvedimenti che impediscano il consumo di bevande alcoliche in aree non attrezzate per la somministrazione, per evitare i comportamenti incivili che possono derivarne
In occasione della Notte Rosa, dalle 20 di venerdì 6 luglio alle 5 di domenica 8 luglio a Marina di Ravenna e a Punta Marina è in vigore una apposita ordinanza antivetro e antialcol