Il Comune di Cervia, grazie al progetto "Cervia Amica dell’Allattamento" promosso tra marzo e aprile di quest’anno, si è posto l’obiettivo di ampliare gli spazi dove le mamme possono fermarsi per allattare e accudire il proprio bambino
L’obiettivo è quello di coinvolgere tantissime mamme per sostenere l’allattamento al seno e offrire anche una occasione per scambiarsi esperienze e consigli su questo naturale gesto d'amore, importantissimo per la salute delle donne e dei bambini
"Diamoci una mossa: sosteniamo l’allattamento" è lo slogan di questa edizione, che ha come obiettivo quello di rafforzare le figure che hanno un ruolo nella protezione, nella promozione e nel sostegno dell’allattamento in tutti gli ambiti sociali
La proposta è stata prontamente accolta dall’assessorato, attento ai tempi di vita e di cura di mamme e papà, che l’ha ritenuta importante anche in considerazione della rilevanza turistica della città
Nasce infatti anche la App ufficiale del progetto, voluta da Rosa Giovanna Piaia, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ravenna, e realizzata da StudioMapp, la startup innovativa con sede al coworking Cresco
Il calendario è costruito in collaborazione con Ausl di Ravenna, Lugo e Faenza, i Centri per le famiglie di Ravenna e Faenza e le associazioni del territorio
L'iniziativa è promossa dai Comuni della provincia di Ravenna, dai Centri per le famiglie, dall'Ausl della Romagna-Ravenna, dalle associazioni di volontariato del territorio ed è rivolta a tutte le mamme e a tutti gli amici del latte materno
L'iniziativa è promossa dai Comuni della provincia di Ravenna, dai Centri per le famiglie, dall'Ausl della Romagna-Ravenna, dalle associazioni di volontariato del territorio ed è rivolta a tutte le mamme e a tutti gli amici del latte materno
Anche a Cervia si celebra la Settimana per l'Allattamento Materno (SAM), giunta alla sua 15° edizione (la prima è stata nel 1997). Si tratta di una pratica sulla quale l'Unicef sta focalizzando l'attenzione