La Protezione Civile dell'Emilia Romagna rimarca che "permangono condizioni di criticità di livello arancione per l'elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua"
"Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante innescatisi nelle ultime settimane"
Le precipitazioni temporalesche potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d'acqua, critici per i bacini del settore centro-orientale, ancora interessati da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti
La Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla, specificando che nelle ore pomeridiane "sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche forti, più probabili sulle zone di pianura"
Condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua e che gravano sul reticolo secondario e di bonifica
Lunedì, si legge nell'allerta, "sono previste deboli precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio sulle aree appenniniche durante le ore centrali della giornata"
Le criticità idrauliche e idrogeologiche rossa e arancione sono dovute alle gravi problematiche già presenti sul territorio anche nel reticolo di bonifica
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato un nuovo bollettino, specificando che per venerdì "si prevede la propagazione delle piene già in atto"
Il maltempo non dà tregua e la Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo "rossa" per criticità idraulica e idrogeologica, "gialla" per mareggiate
A preoccupare sono anche le condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, oltre che ostacolare il deflusso di eventuali concomitanti piene dei fiumi e torrenti
“Permanendo una condizione di instabilità – dichiara il sindaco Michele de Pascale - è opportuno ricordare le principali misure di autoprotezione in caso di criticità idraulica e temporali"
L'ondata di maltempo annunciata dai meteorologi sta interessando la Romagna, con una possibile intensificazione dei fenomeni nelle prossime ore, tanto che la Protezione Civile ha prorogato l'allerta "rossa"
Nelle zone montane/collinari sono possibili localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili, in particolare sul settore centro-orientale
Nei prossimi giorni incombe una nuova fase di maltempo. Non una buona notizia per il territorio ravennate, ancora alle prese con i danni causati dalle piogge battenti dei giorni scorsi
Anche se non si prevedono precipitazioni significative, permangono in generale livelli idrometrici superiori alla soglia 3 e prossimi ai massimi storici anche nei tratti vallivi di Lamone e Montone
Una perturbazione apporterà precipitazioni diffuse sulla regione che risulteranno elevate e localmente anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro-orientale della regione