Nuova allerta meteo per temporali, possibili fenomeni intensi. Nel weekend torna l'alta pressione
Nuova fase instabile sulla Romagna in agguato, con la Protezione Civile che ha diramato una nuova allerta per temporali anche nel Ravennate
Nuova fase instabile sulla Romagna in agguato, con la Protezione Civile che ha diramato una nuova allerta per temporali anche nel Ravennate
L'allerta è gialla per criticità idraulica sul territorio romagnolo, ma attenzione anche ai fenomeni franosi
Per la giornata di sabato sono previste precipitazioni intense, localmente anche a carattere di rovescio temporalesco, più probabili sui rilievi e su zone di pianura/pedecollina del settore centro-orientale
La criticità idraulica gialla è dovuta a situazioni di vulnerabilità localizzate nella pianura ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque che gravano sul reticolo secondario e di bonifica
Continua anche l'allerta "gialla" per "criticità idraulica" dovuta a situazioni di vulnerabilità localizzate sia in pianura che in collina
Nel corso della giornata, informa l'Arpae, sono previste precipitazioni sparse lungo i rilievi a carattere di rovescio che localmente potranno interessare anche le aree di pianura
La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per temporali e “criticità idraulica”, con rischio allagamenti e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, e arancione per “criticità idrogeologica” nell’entroterra, con possibilità di frane
Nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi
Viene prolungata l'allerta per criticità idraulica nel territorio ravennate. Si raccomanda di stare lontani dagli argini dei fiumi e dalle zone allagabili
Permangono condizioni di criticità localizzate anche nella pianura ravennate, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua
Permangono condizioni di criticità idraulica localizzate anche nella pianura ravennate per la difficoltà dello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sul reticolo secondario di bonifica
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna rimarca che "permangono condizioni di criticità di livello arancione per l'elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua"
"Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante innescatisi nelle ultime settimane"
Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione rimangono ancora condizioni di saturazione dei suoli favorevoli allo sviluppo di frane
Le precipitazioni temporalesche potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d'acqua, critici per i bacini del settore centro-orientale, ancora interessati da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti
La Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla, specificando che nelle ore pomeridiane "sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche forti, più probabili sulle zone di pianura"
Condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua e che gravano sul reticolo secondario e di bonifica
Lunedì, si legge nell'allerta, "sono previste deboli precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio sulle aree appenniniche durante le ore centrali della giornata"
Le criticità idrauliche e idrogeologiche rossa e arancione sono dovute alle gravi problematiche già presenti sul territorio anche nel reticolo di bonifica
Tempo instabile sul territorio regionale, con precipitazioni diffuse: paura per frane e fiumi
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato un nuovo bollettino, specificando che per venerdì "si prevede la propagazione delle piene già in atto"
Continua l'allerta "rossa" in tutta la Romagna. Ecco l'informativa della Protezione Civile
Il maltempo non dà tregua e la Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo "rossa" per criticità idraulica e idrogeologica, "gialla" per mareggiate
A preoccupare sono anche le condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, oltre che ostacolare il deflusso di eventuali concomitanti piene dei fiumi e torrenti
Si annuncia un sabato atmosferico variabile sul ravennate e sulla Romagna