Forte sbalzo termico, temporali e venti forti: scatta l'allerta meteo
Le massime attese per la giornata di sabato potranno superare anche i 15°C. Inoltre si aprirà un lungo periodo perturbato che bagnerà anche l'Immacolata
Le massime attese per la giornata di sabato potranno superare anche i 15°C. Inoltre si aprirà un lungo periodo perturbato che bagnerà anche l'Immacolata
La Protezione Civile ha attivato un'allerta "gialla" per la dorsale appenninica, dove sono attese precipitazioni nevose, e "gialla" per la fascia costiera, dove il mare sarà molto mosso o localmente agitato
La Protezione Civile ha attivato un'allerta "arancione" per vento sui rilievi e la costa e "gialla" per lo stato del mare
La Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo "gialla" per piene dei fiumi, frane, temporali e mareggiate
Dalle 12 di domenica fino alla mezzanotte di lunedì 12, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l'allerta meteo numero 85, per criticità idrogeologica, temporali e vento
Possibili temporali nelle prossime ore sulla Romagna. La Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla, attiva dalle 12 di mercoledì
Messa alla spalle l'ondata di caldo africano, con picco nella giornata di sabato, la coda di una perturbazione atlantica ha portato a un rimescolamento dell'aria, ben percepibile
Domenica l'Emilia Romagna sarà lambita dalla coda di una saccatura atlantica con irruzione di aria più fresca in quota
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati
Nei giorni a seguire, informa l'Arpae, "l'espansione di un'area di alta pressione da ovest garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato sulla nostra regione per tutto il periodo considerato"
Dopo il passaggio temporalesco lungo il litorale e sulla Bassa Romagna nella nottata tra mercoledì e giovedì, è previsto un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche
La prima parte di venerdì potrebbe trascorrere all'insegna dei fulmini e dei tuoni. Il weekend sarà invece soleggiato
Si annuncia un martedì piuttosto turbolento lungo la fascia costiera. Il rapido ingresso di aria più fredda sull'Adriatico si manifesterà con un'intensificazione della ventilazione
E' imminente il passaggio di un fronte freddo che nelle prossime ore darà luogo a temporali anche intensi. La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato una nuova allerta
Non sono da escludersi fenomeni violenti: "Come sempre accade dopo periodo alquanto caldi, il rischio di fenomeni severi è sempre presente"
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, sistemare e fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di essere danneggiati
Una nuova circolazione depressionaria sarà responsabile di un fine settimana variabile, con più nuvole e rischio piogge nella giornata di domenica
Si prevedono anche venti forti sui crinali appenninici con raffiche fino a 70 km/h
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha diramato una nuova allerta per "criticità idraulica" e "temporali" sulla Romagna
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione fra le quali, in questo caso, prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua ed evitare di accedere ai capanni
"I fenomeni risulteranno in attenuazione già dalle prime ore del mattino di venerdì, esaurendosi poi dalle ore pomeridiane"
Nella giornata di mercoledì sono previste precipitazioni deboli e sparse sul settore centro-occidentale e ventilazione ancora sostenuta sulle zone di crinale
La giornata di martedì, informa il servizio meteorologico dell'Arpae, vedrà cielo "irregolarmente nuvoloso con schiarite alternate ad addensamenti"
Il cielo si presenterà inizialmente sereno o poco nuvoloso ma con transito di nubi medio-alte nel corso della giornata
Giovedì il copione non cambierà, anche se non si prevedono al momento piogge. La ventilazione resterà sostenuta