Nuova allerta di protezione civile: sempre più caldo, poi temporali improvvisi
Si acuisce ancora di più il caldo previsto nelle prossime ore: viene infatti confermata per tutto il territorio regionale l'allerta gialla per temperature elevate
Si acuisce ancora di più il caldo previsto nelle prossime ore: viene infatti confermata per tutto il territorio regionale l'allerta gialla per temperature elevate
La presenza di una circolazione anticiclonica determinerà l'afflusso di correnti calde di origine africana sulla nostra regione, con temperature massime che localmente potranno raggiungere i 38 gradi
Dalla mezzanotte di lunedì a quella di martedì, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l'allerta meteo numero 70, per criticità idrogeologica per temporali
In arrivo forti temporali anche in Bassa Romagna, dopo la grandinata che giovedì ha causato danni ingenti alle coltivazioni anche nel forese
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati
"Raccomando - dichiara il sindaco Michele de Pascale - di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione"
Fino alla mezzanotte di venerdì sarà comunque attiva l’allerta 31, arancione per ghiaccio/pioggia che gela, e quindi si rinnova comunque la raccomandazione di prestare la massima attenzione alla guida
Le previsioni meteo per venerdì lasciano poche speranze: è previsto l'insidioso fenomeno della pioggia che congela al suolo, ben più difficile da gestire rispetto alla neve
A causa dell'allerta meteo arancione per neve, invece, giovedì 1 e venerdì 2 marzo i siti gestiti da RavennAntica in centro storico resteranno chiusi al pubblico
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna avvisa della nuova ondata di maltempo che interesserà giovedì tutta la Romagna
Il servizio è completamente gratuito e consente la ricezione di messaggi vocali in caso di emergenza come chiusura delle scuole, chiusura delle strade, piene di fiumi sul territorio comunale
"Raccomando – dichiara il sindaco - di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua, alle strade eventualmente allagate e ai sottopassi
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua, alle strade allagate e ai sottopassi
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di essere danneggiati
La Capitaneria di porto di Ravenna sensibilizza la cittadinanza al rispetto della propria Ordinanza che prevede il divieto di accesso alle dighe foranee e sui moli guardiani del porto di Ravenna
Sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo
"Raccomando - dichiara il sindaco - di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di essere danneggiati"
In seguito alla ricezione di una “Allerta meteo idrogeologica-idraulica" da parte dell’Agenzia Regionale della Protezione Civile, la Capitaneria di porto di Ravenna invita al rispetto della propria ordinanza
Dopo l'ondata di maltempo che ha colpito Ravenna nella notte tra lunedì e martedì, anche per quella compresa tra martedì e mercoledì si prevedono precipitazioni
Dalla mezzanotte di sabato, alla mezzanotte di domenica, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l'allerta meteo numero 111, arancione per vento e stato del mare, gialla per criticità idrogeologica per temporali
Il servizio meteorologico dell'Arpae prevede per il ravennate un quantitativo di pioggia che oscillerà tra i 2 millimetri della pianura e i 4 dei rilievi
Dalla mezzanotte di sabato a quella di domenica sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l'allerta meteo numero 99, per criticità idrogeologica per temporali, vento e stato del mare, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna
La Capitaneria di Porto sensibilizza la cittadinanza al rispetto della propria ordinanza che prevede il divieto di accesso alle dighe foranee e sui moli guardiani del porto
La Capitaneria di Porto sensibilizza la cittadinanza al rispetto della propria ordinanza che prevede il divieto di accesso alle dighe foranee e sui moli guardiani del porto
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, non accedere a moli e dighe foranee