Maria Giorgini Segretaria Generale Cgil Forlì Cesena: “Sono trascorsi più di quattro mesi dall’alluvione che ha sconvolto il nostro territorio ma gli aiuti da parte del Governo tardano ad arrivare"
Hanno aderito Confcommercio Ravenna — che sarà rappresentata dal coordinatore provinciale Antonio Ravaglioli —, UIL Ravenna e il Comitato degli alluvionati di Fornace Zarattini, ma continuano ad arrivare richieste anche da altre organizzazioni.
In regione su 5.885 interventi in somma urgenza da realizzare entro la fine dell'estate per riaprire strade interrotte da frane, ripristinare argini e golene, intervenire su canali di bonifica e edifici pubblici danneggiati dall’alluvione dello scorso maggio, 972 sono già conclusi
Il primo cittadino Davide Ranalli nei giorni scorsi ha pubblicato un lungo post criticando le politiche governative. Le previsioni di spesa per il ripristino dei beni pubblici dopo l’alluvione si attestano intorno ai 30 milioni di euro
Il documento è stato inviato lo scorso giugno, ma la donna sarebbe fuori dalla propria abitazione, inagibile dopo l'alluvione di maggio. Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia esorta gli amministratori locali a convocare con urgenza l'assemblea dei soci
Interrogazione a prima firma Marcella Zappaterra per chiedere anche di includere questi risarcimenti tra quelli collegati agli eventi climatici di maggio
Realizzata con materiali di recupero rappresenta il gallo con la Caveja, simbolo identitario della Romagna. L'artista forlivese Alessandro Turoni era tra gli angeli del fango dopo l'alluvione: "Ho visto la disperazione ma anche la voglia di ripartire"
A un mese dagli eventi alluvionali e franosi permangono le situazioni di criticità nelle strade collinari della Romagna Faentina. Oltre 40 tratti con viabilità limitata o interrotta nel brisighellese. A Casola provinciale chiusa in caso di pioggia
La cena propiziatoria del Rione Rosso diventa una raccolto fondi in favore delle persone colpite dall'alluvione. Il capo rione dopo il comitato Palio: "Noi favorevoli al Niballo come segnale di ripartenza". Intanto proseguono le attività di solidarietà
“Le domande più frequenti che ci poniamo in questi giorni sono: E adesso cosa succederà? Quali aiuti arriveranno? Quando? Quale futuro possiamo immaginare per le nostre aziende?"
"L’arte è una forza potente che può aiutare le persone nei momenti di difficoltà — spiega il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi —, ma in questo caso è anche uno strumento di solidarietà concreta"
“In una situazione straordinaria come quella determinata dall’alluvione- ha commentato l’assessore Colla – occorrono strumenti altrettanto straordinari, rapidi e anche coraggiosi"
L'ultima tappa della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nelle zone alluvionate è stata l'aula del consiglio comunale di Faenza. All'incontro presenti gli oltre cento sindaci dei territori colpiti
Nel corso dell'omelia del rito funebre di Giovanni Sella, morto annegato nel letto della propria abitazione, il parroco di Sant'Agata: "Aveva la coscienza pulita, sono altre le coscienze sporche"
Tutte le assenze dal 16 maggio 2023 al 31 maggio 2023, causate dall'emergenza alluvione (inclusi i casi in cui è stato impossibile raggiungere il luogo di lavoro o in cui i punti vendita sono stati chiusi), saranno completamente a carico dell'azienda
Insieme all’acqua per le prossime ore è prevista una riduzione anche delle misure restrittive che ad oggi non permettono l’accesso alle aree urbane, per consentire a coloro che hanno lasciato le abitazioni, ora in zone asciutte, di iniziare le operazioni di sgombero e pulizia
Il Gruppo Crédit Agricole in Italia definisce un articolato piano di interventi a sostegno di aziende e cittadini coinvolti dai gravissimi danni dovuti al maltempo che ha interessato l’Emilia-Romagna e alcune zone delle Marche
Questa mattina il sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, accompagnato da Manuela Rontini, presidente della Commissione assembleare Politiche economiche, ha fatto un sopralluogo a Faenza
Sommozzatori e squadre di terra della Capitaneria di Porto di Ravenna continuano ad operare a Lavezzola per evacuare la popolazione (la situazione più delicata
"Abbiamo provato ad abbattere le inferriate della finestra del bagno, sul lato della casa. Lui stesso ci aveva detto di provare da quella finestra. Purtroppo non ci siamo riusciti"
"Sono una signora anziana e disabile e fino al 2 maggio abitavo in via Silvio Pellico 28 a Faenza - scrive la donna - voglio ringraziare i Vigili del Fuoco che mi hanno letteralmente salvato la vita"