Da oggi la struttura mette a disposizione del territorio anche un centro residenziale altamente specializzato per la gestione temporanea delle persone con Alzheimer
Il 21 settembre è la data scelta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle forme di demenza più diffusa, i cui numeri sono destinati a crescere per l’invecchiamento della popolazione
Settembre è il mese mondiale dell'Alzheimer e il 21 settembre è la giornata celebrativa istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Alzheimer's Disease International
Per rivolgere una particolare attenzione all'approccio relazionale con l'anziano affetto da problemi cognitivi è stato riproposto il corso rivolto agli agenti della Polizia municipale "Stiamo vigili"
Calcolando un'incidenza del 4,4% per la malattia di Alzheimer e dell'8% per il totale delle demenze, risultano presenti 21.500 persone affette da demenza, di cui 12.000 da malattia di Alzheimer
La demenza è in crescente aumento nella popolazione generale ed è stata definita, secondo il Rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e Alzheimer Disease International, una priorità mondiale di salute pubblica
Nel corso del pomeriggio tutti i presenti avranno modo di conoscere più da vicino la vita degli ospiti e degli operatori della struttura, grazie alla mostra fotografica che ne ritrae alcuni momenti significativi
La Casa del Volontariato di Ravenna è il luogo nel quale le sette associazioni Alzheimer della Romagna hanno sancito la nascita di un Tavolo di Coordinamento permanente
Il progetto prevede il sostegno al Centro malattie vascolari dell’Università degli Studi di Ferrara ed è rivolto alla ricerca sulle malattie neurovascolari e neurodegenerative
Gli operatori di Polizia Municipale, lavorando quotidianamente sul territorio, possono entrare in contatto con persone affette da demenza che a causa della perdita di orientamento si sono perse
Il Comune organizza il corso di formazione per la Polizia Municipale ‘Stiamo vigili’, in modo che gli agenti acquisiscano competenze che consentano di individuare e meglio aiutare le persone affette da demenze
Alla casa protetta "Villa Serena" sarà inaugurato un reparto per anziani riservato a pazienti affetti da demenza di tipo Alzheimer e disturbi cognitivi, oltre a un giardino attrezzato multisensoriale
L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è promossa dal servizio assistenza anziani del distretto sanitario di Ravenna (Ausl della Romagna) e dall’associazione Alzheimer Ravenna
"Come cambia la nostra memoria con il passare degli anni": è il titolo dell'incontro aperto alla cittadinanza che si svolgerà venerdì a Ravenna nella sala riunioni del Centro di Medicina e Prevenzione