Cervia, partono i lavori di bonifica del tetto in eternit all'ex cinema Europa
I lavori consistono nella rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto presenti nella copertura del sito e il ripristino provvisorio della stessa copertura
I lavori consistono nella rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto presenti nella copertura del sito e il ripristino provvisorio della stessa copertura
Il consigliere di Viva Ravenna: "Vista la potenziale pericolosità dell’intervento e la vicinanza con la sede decentrata del liceo Classico Alighieri, si chiedeva un gesto di buon senso che potesse prevedere di rimandare il lavoro al periodo delle vacanze scolastiche"
L'assessora ai Lavori pubblici Federica Del Conte: "Il materiale asportato verrà trasportato in una discarica autorizzata per lo smaltimento di rifiuti speciali e sarà sostituito con terreno di coltivo. L’operazione si completerà in pochi giorni"
"Per un importo presunto di oltre 80.000 euro, si asporterà uno strato di circa 40 centimetri di terreno in cui sono stati ritrovati frammenti di lastre in fibrocemento"
Nei prossimi giorni inizieranno i lavori per la bonifica del sito, compresa la copertura in amianto
Per valutare i fatti, ora, saranno chiamati un medico del lavoro, un epidemiologo e un igienista industriale che daranno vita a un collegio di periti
Sono diverse le scuole coinvolte in queste lezioni formative che partiranno martedì e proseguiranno fino a marzo
L’essere stati esposti a lavori nei quali si entrava in contatto con l’amianto ha provocato, e provoca ancora oggi, diversi morti nel panorama nazionale come nel territorio locale
E’ nata nei giorni scorsi a Ravenna l’Associazione italiana Esposti sostanze cancerogene, con sede in via di Roma 102 presso la Confcommercio Imprese per l’Italia Ravenna
Una delegazione dell’Afeva (Associazione Familiari e Vittime Amianto) di Ravenna sarà a Roma, dove parteciperà alla manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil-Associazioni Amianto, con presidio al Mistero del Lavoro
Nei giorni scorsi si è conclusa la prima esperienza di lezioni sul tema dell’amianto nelle scuole superiori di Ravenna, inserita quest’anno come novità nella più ampia e ricorrente iniziativa “La sicurezza nei luoghi di lavoro”
L'associazione Afeva (associazione familiari e vittime dell'amianto) terrà lezioni sul tema amianto con gli studenti delle scuole superiori
Il capogruppo di Lista per Ravenna Alvaro Ancisi si fa portavoce di alcuni residentI, che avrebbero riferito una situazione potenzialmente pericolosa
Sul tema amianto, importante iniziativa a Castel Bolognese mercoledì alle ore 20,30. Questa è la dimostrazione concreta che si può fare qualcosa sul tema, basta volerlo!
Il commento di Idilio Galeotti, referenti della provincia di Ravenna di AFeVA (Associazione familiari e vittime amianto).
Nella tarda mattinata è arrivata la lettura della sentenza. Stupore e delusione tra i parenti delle vittime. L'avvocato Scudellari: "Amarezza dal punto di vista umano".
"Non esiste ancora un monitoraggio che ci dica almeno quanto amianto è ancora presente nel territorio".
Chi ne parla è Idilio Galeotti (referente AFeVa della Provincia di Ravenna) . L'amianto causa in Italia circa 4mila morti ogni anno, fra tumori polmonari,malattie correlate
L’AFeVA (Associazione familiari e vittime amianto) voluta dai lavoratori ex esposti, dai loro familiari e dalla Cgil Emilia Romagna, inizia la propria attività anche a Ravenna, con un’assemblea pubblica il 14 dicembre e con l’apertura di uno Sportello specifico rischio amianto.
"Qualche giorno fa - dichiara il vicesindaco Luca Della Godenza - è invece arrivata la notizia che abbiamo ricevuto 400.000 euro di spazio di patto di stabilità per rimuovere l'amianto dagli altri edifici pubblici presenti nel nostro Comune"
L'intervento ha usufruito inoltre di un contributo regionale destinato a strutture socio-assistenziali e socio-sanitari, per un importo pari a 80mila euro ed un contributo della famiglia Marosi
Martedì scorso il primo cittadino ha convocato in Municipio un incontro dei competenti dirigenti comunali e dei tecnici e dirigenti Arpa e Ausl per trattare ed analizzare gli argomenti e le problematiche
A carico dei cittadini per questi interventi di rimozione sono i soli costi dei dispositivi di sicurezza obbligatori, in quanto il ritiro e lo smaltimento vengono poi effettuati gratuitamente da Hera
Nel fasciolo aperto dal sostituto procuratore Roberto Ceroni e dal Procuratore Daniele Barberini, ci sono 25 dirigenti aziendali indagati, tra i 72 ed i 92 anni, che dovranno rispondere delle accuse di lesioni colpose, omicidio colposo e disastro colposo
La delibera proposta dall’assessore all’Ambiente e alla Riqualificazione urbana Sabrina Freda e approvata dalla Giunta Regionale mette a disposizione 3,5 milioni di euro per rimuovere e smaltire l’amianto dagli edifici scolastici di proprietà di Comuni e Province