A parlare è Enzo Dalmonte, consigliere territoriale di Sant'Alberto, che commenta la vicenda della casa di riposo per anziani che mercoledì ha sconvolto l'intera città
Prese a calci, pugni, testate, addirittura legate al letto con catene metalliche e lucchetti: più che casa famiglia per anziani si potrebbe parlare di casa degli orrori, visto quanto emerso dalle indagini che, nella notte tra lunedì e martedì, hanno portato a un blitz dei Carabinieri all'interno della 'Casa famiglia per anziani Oscar Patrizia' di Sant'Alberto. Qui i militari avevano appena assistito a un episodio osceno, ripreso dalle telecamere nel video, che ha portato all'immediato intervento: una dipendente, insieme a uno dei titolari, dopo aver portato in bagno un'anziana e averle gettato acqua fredda addosso, avrebbero iniziato a picchiarla con schiaffi, calci e addirittura testate, per poi trasferirla in uno sgabuzzino e incatenarla a una brandina. Le telecamere, posizionate dalle forze dell'ordine dopo alcune segnalazioni di comportamenti strani da parte degli anziani, pervenute quasi un mese fa tramite amici e parenti delle vittime, mostrerebbero come i due fossero soliti maltrattare e picchiare le anziane ospiti, tutte donne tra gli 80 e i 91 anni, fino a contenere le stesse in maniera illegale con catene e lucchetti. Scene pesanti, raccapriccianti nei confronti di una categoria debole e indifesa. Quando i Carabinieri hanno effettuato il blitz, la coppia avrebbe addirittura finto che l'anziana che avevano appena legato nello sgabuzzino non fosse presente nella struttura: ma i militari avevano visto tutto tramite le telecamere, così hanno arrestato i due - un 63enne ravennate e una 49enne di origini rumene - in flagranza per maltrattamento e sequestro di persona. Dopo aver fatto sgomberare le sei anziane ospitate nella casa famiglia, poi smistate in alcuni ospedali, i militari dell'arma e del nucleo Nas hanno apposto i sigilli all'edificio, aperto da un paio d'anni, ponendolo così sotto sequestro. Le indagini sono attualmente in corso anche per verificare le autorizzazioni della struttura e la sua posizione del punto di vista amministrativo.
Il personale sanitario ha disposto l’invio al pronto soccorso di tutti i sei ospiti, in parte trasportati all’ospedale di Ravenna e in parte a quello di Lugo
Prese a calci, pugni, testate, addirittura legate al letto con catene metalliche e lucchetti: più che casa famiglia per anziani si potrebbe parlare di casa degli orrori
Ancescao è una rete nazionale di associazioni a cui aderiscono oltre 1300 centri sociali, orti sociali e associazioni culturali: in provincia di Ravenna i centri affiliati sono 31, per un totale di oltre 12.000 iscritti
Come spiega l'assessore ai servizi sociali Valentina Morigi, vi troveranno posto 17 anziani parzialmente non autosufficienti o 17 disabili con una "modalità di gestione pubblica
Sul posto sono stati chiamati anche i Carabinieri di Savio e quelli di Cervia, che hanno ispezionato l'appartamento in cerca di eventuali segni d'effrazione
Il tagliando è rilasciato a titolo gratuito dalla Polizia municipale e dovrà essere esposto chiaramente sul parabrezza del veicolo e indicare il numero di targa
Il programma televisivo, in onda su Rai3, documenterà l'"amore senza età" attraverso le storie di 30 coppie nate da relazioni tra partner dai 52 ai 94 anni, prevalentemente over 70
A luglio Gloria Ramilli denunciò la situazione disperata in cui si era improvvisamente ritrovata sua madre Carla, 83enne invalida al 100%, quando aveva ricevuto una lettera di revoca dell’indennità di accompagnamento
L'assessore Valentina Morigi: "I piani di zona rappresentano una modalità per rispondere con sempre maggiore consapevolezza ai bisogni delle persone singole e delle famiglie in difficoltà"
Dopo l'interrogazione presentata a settembre da Lista per Ravenna, anche la Lega Nord torna a insistere sul "problema pannoloni" forniti dall'Ausl alle persone con problemi d'incontinenza che ne hanno diritto
“Liberi di guidare sempre” ha come obiettivo quello di contribuire ad aumentare la sicurezza stradale degli over 65, a ridurre di conseguenza i fattori di rischio e a prevenire gli incidenti
In diversi Paesi il Tai Chi viene considerato un’ottima forma di prevenzione contro le cadute, le fratture del femore, contro l’Alzheimer e per migliorare la propria mobilità
L’iniziativa è prevista in tutta la provincia di Ravenna ed è organizzata dall’Associazione nazionale anziani e pensionati Confartigianato di Ravenna con la Prefettura, le forze dell’ordine e i Comuni della Bassa Romagna
Questa tipologia di truffa sembra essere tornata molto di moda a Ravenna nell'ultimo periodo. I malfattori prendono di mira soprattutto gli anziani che hanno figli già maggiorenni, o comunque con la patente
L’iniziativa è prevista in tutta la provincia di Ravenna ed è organizzata dall’Associazione nazionale anziani e pensionati Confartigianato di Ravenna con la Prefettura, le forze dell’ordine e i Comuni della Bassa Romagna
Ai cittadini è stato distribuito un pratico vademecum anti-truffa, oltre a consigli e raccomandazioni pratiche. Gli appuntamenti continuano nei prossimi giorni negli altri comuni della Bassa Romagna