A seguito di una accurata verifica sugli spazi è stato individuato un locale presso il magazzino comunale, esterno alla palazzina degli uffici, ma comunque all’interno dell’area cortilizia del magazzino che ha le caratteristiche specifiche richieste dalla Soprintendenza
La consigliera dem chiede informazioni sui tempi dell'intervento: "Le mura e le antiche porte devono essere conservate e valorizzate perché sono testimoni della storia di Ravenna"
Il territorio romagnolo e la sua storia saranno protagonisti al salone del turismo di Firenze. Durante l'appuntamento sarà consegnato il premio Francovich al museo Classis
Già riportati alla luce vari elementi che formavano il centro urbano della vecchia Cervia: gli edifici religiosi, le aree cimiteriali, i canali interni, le abitazioni e la rocca
Gli studiosi hanno presentato il progetto, illustrato le indagini svolte fino ad ora e offerto una prima interpretazione dei dati disponibili, inserendo Cervia nel quadro più generale del fenomeno urbano in area padana
Parla l'anziano che è riuscito a fotografare la scoperta del sito: "Altrimenti, ora che il tutto è stato ricoperto, quasi nessuno saprebbe di questa importantissima scoperta archeologica"
Si sono conclusi gli scavi della missione archeologica congiunta italo-iraniana, partiti nel 2011, che hanno riportato alla luce la Porta di Tol-e Ajori, vicino a Persepoli, in Iran
La barca fu sistemata in modo da poter ricevere i primi interventi di conservazione nel laboratorio di Comacchio. Qui si trovava l’unico ambiente allora disponibile e attrezzato allo scopo
La scoperta deriva dal lavoro di un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e in particolare del Campus di Ravenna
Tra le evidenze portate alla luce i resti della chiesa del castello, le aree artigianali e produttive del castello e le tracce più antiche della presenza umana a Zagonara, risalenti agli inizi del Medioevo
Oggetto di intervento, le decorazioni musive policrome di due splendidi contesti archeologici: il Parco di Apollonia (Albania) e la Basilica di Mitropolis a Gortina (Creta)
Al vertice dell'organizzazione gli inquirenti hanno individuato un 59enne e un 30enne, ritenuti esperti conoscitori dei luoghi in cui reperire il materiale archeologico