Si sono conclusi gli scavi della missione archeologica congiunta italo-iraniana, partiti nel 2011, che hanno riportato alla luce la Porta di Tol-e Ajori, vicino a Persepoli, in Iran
La barca fu sistemata in modo da poter ricevere i primi interventi di conservazione nel laboratorio di Comacchio. Qui si trovava l’unico ambiente allora disponibile e attrezzato allo scopo
La scoperta deriva dal lavoro di un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e in particolare del Campus di Ravenna
Tra le evidenze portate alla luce i resti della chiesa del castello, le aree artigianali e produttive del castello e le tracce più antiche della presenza umana a Zagonara, risalenti agli inizi del Medioevo
Oggetto di intervento, le decorazioni musive policrome di due splendidi contesti archeologici: il Parco di Apollonia (Albania) e la Basilica di Mitropolis a Gortina (Creta)
Al vertice dell'organizzazione gli inquirenti hanno individuato un 59enne e un 30enne, ritenuti esperti conoscitori dei luoghi in cui reperire il materiale archeologico
"Un progetto importante che ci aiuterà a recuperare nuovi tasselli di storia della evoluzione della città e del territorio e poggiare le fondamenta per lo sviluppo di un “parco archeologico"
I dati delle analisi sono ancora in corso di studio ma ci hanno già dato delle indicazioni importanti. Confermata la datazione dei legni utilizzati nell'area, ai primi secoli dopo Cristo
L'aumento degli incassi deriva soprattutto dalla qualità dei servizi offerti e dall’aumento molto sostenuto (+20%) dei visitatori paganti rispetto al 2017
Partito repubblicano: "La carta rappresenta una garanzia affinché ogni lavoro nuovo o di restauro conosca in anticipo la presenza di vestigia importanti, per poterle riportare alla luce e magari esporle"
Un giorno atteso da decenni quello dell'apertura del nuovo Museo della città e del territorio "Classis", realizzato nell'immensa struttura creata attraverso un ambizioso lavoro di recupero dell'ex zuccherificio di Classe