Lo scavo di quest'anno ha permesso di portare alla luce una serie di nuove evidenze, tra cui estesi piani stradali pavimentati e murature risalenti a 1200 e 1300, i secoli dell'apice demografico e politico del castello
Parte della tradizione storiografica colloca proprio nel Prato della Rosa, al centro della salina, il nucleo insediativo più antico, anteriore all’abitato che si sviluppò a Cervia Vecchia
Con il più grande set di genomi di cacciatori-raccoglitori europei preistorici mai generato, un gruppo di ricerca internazionale ha riscritto la storia genetica dei nostri antenati
La Soprintendente ha visitato gli scavi archeologici di recente realizzazione, la salina, il museo del sale e si è confrontata sui diversi aspetti relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale locale
A seguito di una accurata verifica sugli spazi è stato individuato un locale presso il magazzino comunale, esterno alla palazzina degli uffici, ma comunque all’interno dell’area cortilizia del magazzino che ha le caratteristiche specifiche richieste dalla Soprintendenza
La consigliera dem chiede informazioni sui tempi dell'intervento: "Le mura e le antiche porte devono essere conservate e valorizzate perché sono testimoni della storia di Ravenna"
Il territorio romagnolo e la sua storia saranno protagonisti al salone del turismo di Firenze. Durante l'appuntamento sarà consegnato il premio Francovich al museo Classis
Già riportati alla luce vari elementi che formavano il centro urbano della vecchia Cervia: gli edifici religiosi, le aree cimiteriali, i canali interni, le abitazioni e la rocca
Gli studiosi hanno presentato il progetto, illustrato le indagini svolte fino ad ora e offerto una prima interpretazione dei dati disponibili, inserendo Cervia nel quadro più generale del fenomeno urbano in area padana
Parla l'anziano che è riuscito a fotografare la scoperta del sito: "Altrimenti, ora che il tutto è stato ricoperto, quasi nessuno saprebbe di questa importantissima scoperta archeologica"
Si sono conclusi gli scavi della missione archeologica congiunta italo-iraniana, partiti nel 2011, che hanno riportato alla luce la Porta di Tol-e Ajori, vicino a Persepoli, in Iran