Il Comune di Faenza vince il Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo
Il simposio, che proseguirà fino a sabato, affronterà infatti il rapporto tra spazi delle ritualità funebri e città contemporanea, individuandone reciproci ostracismi e contaminazioni, autonomie e interdipendenze, elementi e segni di dialogo e, al contrario, aspetti di incomprensione e incomunicabilità
“Ogni fase storica, per positiva o negativa che la si voglia considerare - ha dichiarato Yuri Rambelli, Presidente del circolo Legambiente A. Cederna - produce una realtà materiale che ne riflette la fisionomia culturale e sociale
Ravenna e il "Meme", che è un'associazione culturale senza fini di lucro, erano rappresentati a Durban dall'architetto Elizabeth Francis, che vive e lavora nella nostra città
Il Comitato, così come previsto a norma dello Statuto del Comune di Cervia e del Regolamento per la partecipazione popolare e il referendum, è stato costituito da oltre 60 cittadini cervesi
Nella lettera vengono descritte le architetture di pregio dell'Ex Sir, "fabbricato che ricalca i modelli dell'arco parabolico a tre cerniere in cemento armato messi a punto da Pier Luigi Nervi di cui esistono vari esempi in Italia"
Legambiente Cervia-Milano Marittima ha predisposto una petizione per dire no all'ulteriore grattacielo di Milano Marittima. E' la prima delle iniziative annunciate nella campagna ambientale "Amo Cervia, naturalmente"
Non chiamatelo "grattacielo": è la raccomandazione di Mario Cucinella, l'architetto progettista dell'avveniristica struttura proposta per la riqualificazione della Prima Traversa a Milano Marittima.
Le scelte principali adottate da ciascun concorrente (singolo progettista o gruppi di progettazione) sono illustrate da poster in formato A1 che saranno esposti durante queste Giornate aperte di valutazione collettiva
Inizierà mercoledì a Bagnacavallo la seconda fase del laboratorio urbano “Qui c'entro” per presentare e condividere con la cittadinanza le attività in programma da marzo a giugno
Il Comune di Bagnacavallo, tramite la propria Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP), promuove un nuovo incontro sulle modalità del fare architettura oggi nei territori di Romagna