Dal 1957 dà il pane ai faentini: il panificio diventa 'Bottega Storica'
La consegna della targa alla signora Patrizia, erede della tradizione di famiglia, dalle mani del sindaco Isola e dei vertici di Ascom Faenza
La consegna della targa alla signora Patrizia, erede della tradizione di famiglia, dalle mani del sindaco Isola e dei vertici di Ascom Faenza
Uno spazio per valorizzare l’artigianato musivo ravennate che resterà aperto dalla Notte d'Oro fino alla fine del periodo natalizio
Presentato a Roma il documentario “Tanto gentile e tanto laboriosa pare” girato nelle città di Ravenna e di Firenze, prodotto da CNA Impresa Donna
Durante il percorso si apprenderà l’arte a colombino e raku per completare e decorare una ciotola, e si proverà la costruzione di una pipa “caratena”
La trasmissione di Rai 1 fa tappa in Emilia Romagna e si interesserà alla produzione artigianale di due imprese del nostro territorio
Dalla Regione 8 milioni di euro di investimenti. Previsti 125 nuovi posti di lavoro e 230 progetti innovativi finalizzati a introdurre le più moderne tecnologie digitali necessarie per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali
Cna: "Chiediamo alla politica di ogni livello istituzionale di verificare ogni azione per il sostegno a questi settori caratteristici dei territori della Provincia di Ravenna e del Made in Italy"
Il vicesindaco di Faenza e presidente di Aicc sottolinea come "L’arresto del sistema produttivo italiano e lo stop agli eventi culturali abbiano messo in seria difficoltà l’artigianato artistico del nostro Paese"
Gli obiettivi sono promuovere l'artigianato artistico e tradizionale nel campo della ceramica al fine di salvaguardare, rafforzare e favorire la diffusione della cultura artigiana
È stata approvata in Assemblea legislativa la legge "Norme in materia di produzione e vendita del pane e dei prodotti da forno e per la loro valorizzazione"
L’artigianato artistico in provincia di Ravenna, dopo anni di flessione, conta ancora 89 imprese (di cui 68 artigiane) che danno lavoro a 459 persone e secondo Confartigianato ha buone prospettive di crescita
Tutti i giovedì d’estate, dalle 18 alle 23, il meglio delle produzioni agricole a filiera corta e ad origine garantita e le creazioni rigorosamente ‘handmade’ degli artigiani saranno in vendita sotto la Torre di San Michele
Dalla sua officina escono moto completamente personalizzate sulla base delle richieste (e dei sogni) dei clienti.
Sabato le lavanderie aderenti alla Cna della provincia di Ravenna apriranno tutte le porte per fare festa con nuovi e vecchi clienti
"Non abbiamo registrato entusiasmi e, ancora, molti imprenditori sono in attesa che l’economia riprenda a girare davvero", evidenzia Confartigianato
A partire dal mese di febbraio la scuola Arti e Mestieri di Cotignola avvia un nuovo progetto che la trasforma a tutti gli effetti in una vera e propria fabbrica della cartapesta
"L’iniziativa - spiegano i sindacati - ha l’obiettivo di confrontarsi sul tema, mettendo in campo proposte e iniziative utili per evitare che le imprese del territorio spariscano e con loro anni di professionalità e competenze costruite con sacrificio e sudore".