Il sindaco Pederzoli: "Sarà finanziato il progetto candidato di ristrutturazione e conversione dei locali dell'ex Comunità Montana a Fognano per la creazione di 14 posti nido"
L'Unione Donne in Italia esprime la propria contrarietà rispetto alla scelta del Comune di Ravenna di esternalizzare alcuni servizi per l'infanzia e per la cittadinanza
Lo scoprimento della targa si è tenuto assieme ai familiari di Dina Bedeschi, assessora che diede vita agli asili nido nel Comune di Bagnacavallo, venuta a mancare nel 2018
Il sindaco ha illustrato ai genitori la decisione del Comune di aprire un bando straordinario per posti nido in considerazione della delicata situazione che si è venuta a determinare con la cessazione dell'attività del consorzio
La Regione Emilia-Romagna ha destinato al territorio della Bassa Romagna 512mila euro finalizzati all’abbattimento delle rette di frequenza ai nidi e servizi educativi per la prima infanzia
Per il candidato della lista civica il servizio rappresenterebbe "un esempio di evoluzione in termini di civiltà e di vicinanza alla cittadinanza, una vera e propria rivoluzione"
L'assessore Zavatta: "Stiamo portando avanti una politica vicina alle esigenze delle famiglie, e la nostra volontà è quella di accorciare notevolmente le liste e dare a tutte le famiglie la possibilità di avere una possibilità educativa"
"Questi doni sono la testimonianza di una comunità che mette al centro il bambino e i suoi bisogni" afferma la coordinatrice pedagogica Cristiana Santinelli
Nonostante l'imposizione della 'zona rossa' e la conseguente chiusura degli istituti scolastici, continua il tracciamento di bambini e personale che fino a qualche giorno fa sono venuti a contatto
Passa dal 40 all'80% l'abbattimento delle rette per le famiglie beneficiarie dei contributi regionali rivolti ai nidi e servizi educativi della prima infanzia in Bassa Romagna
Oltre al nido di Bagnacavallo, l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha disposto la chiusura della sezione 'coccinelle' del Nido Fantasilandia di Massa Lombarda
Si tratta di una misura di sostegno economico riservata alle famiglie con un valore ISEE inferiore a 26.000 euro finalizzata esclusivamente all’abbattimento delle rette/tariffe di frequenza
I genitori potranno visitare gli spazi insieme al personale educativo e gli operatori del servizio che risponderanno a richieste sugli aspetti pedagogici e organizzativi
La misura sperimentale è destinata alle famiglie con attestazione Isee inferiore a 26mila euro, con bambini iscritti al nido comunale o alle sezioni primavera