Vetri sfondati a una ventina di auto: la Polizia indaga sul caso
I danni sono stati scoperti nella mattinata. Partita la caccia ai responsabili
I danni sono stati scoperti nella mattinata. Partita la caccia ai responsabili
Nei giorni scorsi a Castel Bolognese, sul muro del sottopassaggio di via Borello, tra i vari graffiti colorati è comparsa anche una svastica rossa e verde (girata però con le punte "al contrario", verso sinistra)
La panchina dedicata al federalismo europeo e intitolata a Simone Veil, che lo scorso 9 maggio - Giornata dell’ Europa - era stata inaugurata in Corso Baccarini a Faenza - è stata in questi giorni vandalizzata
A seguito di atti di vandalismo e per i continui saccheggi l’amministrazione comunale e Hera hanno posizionato i contenitori in via Isola, via Campana e in via Ripa presso la stazione ecologica
Era stata inaugurata in febbraio a Marina di Ravenna l'area verde in onore della vittima delle Foibe. L'Unione degli Istriani chiede maggior impegno da parte delle istituzioni
La scorsa notte sono stati compiuti degli atti vandalici ai danni del Complesso monumentale Omaggio alla Resistenza di Ravenna, proprio poche ore dopo la manifestazione che celebra la ricorrenza dell’eccidio del Ponte degli Allocchi
La condanna dell'assessora Moschini: "Un atto vile, offensivo nei confronti di tutta la comunità ravennate"
A segnalarlo è il presidente di Arcigay Ravenna, Ciro Di Maio, che denuncia l'imbrattamento di due cartelloni che promuovono le attività del Centro antidiscriminazioni Lgbti+ di Ravenna affissi all'inizio di via Sant'Alberto
Entrambi i mezzi, infatti, durante la Notte Rosa sono stati rubati e utilizzati probabilmente per scorrazzare per i dintorni
Il vicesindaco di Ravenna: "Ci sono elementi tali per cui i responsabili saranno presto identificati e, come i numerosi altri già identificati, denunciati alla Procura"
Mariella Busi De Logu (Dis-Ordine): "Potrebbe essere un luogo ricco di iniziative culturali e artistiche. Invece niente di niente. Il nulla, l’abbandono, il vuoto e l’assenza"
L’atto vandalico ha colpito una delle più significative che, insieme ad altre due opere, “L’uomo e la natura” di Alexander Kornoukhov e “Francobollo” degli studenti dell’Istituto Albe Steiner di Ravenna, era stata oggetto di recenti interventi di restauro
Una scelta “amara”, spiega l’assessora all’Ambiente Maria Pia Galletti, ma ritenuta “necessaria a fronte del fatto che i ripetuti atti vandalici impegnavano risorse della comunità per il ripristino”
Negli ultimi tempi a Brisighella sono stati compiuti diversi atti vandalici, concentrati in particolare nei parchi pubblici e nelle stazioni ferroviarie. I vandali hanno preso di mira soprattutto vetrate, cartelli, sale d'attesa e bagni
I danni sono di consistente entità, in particolare diversi pali dell’illuminazione sono stati forzati allo scopo di rompere la base sui cui sono fissati. La ditta sporgerà denuncia
Nei giorni scorsi la statua del brigante Stefano Pelloni è stata oggetto di atto vandalico. Ferme condanne dal mondo istituzionale, Italia Viva presenta una mozione
Le immagini della telecamera di sorveglianza sono risultate decisive per rintracciare i responsabili. Le famiglie si offrono di risarcire i danni
Vandali in azione nella notte a Castel Bolognese. Ignoti, nella notte tra lunedì e martedì, hanno preso di mira il sentiero della legalità del parco fluviale, sfregiandolo con scritte spray quali 'Comune=Mafia' e imbrattando i cartelli
Tre ragazzini incappucciati - ridendo, barcollando e cadendo spesso a terra - hanno iniziato a prendere a calci e pugni sedie e tavoli. "Ecco come fare 1000 euro di danni", esclama a un certo punto soddisfatto uno di loro
Le indagini e l'analisi delle videocamere di sorveglianza hanno permesso di ricostruire esattamente gli avvenimenti
Il ponte intitolato ad Augusto Simonini lo scorso 29 novembre è il cavalcaferrovia che si trova nella zona del Mausoleo di Teodorico
Ad appena un mese dalla sua inaugurazione, il nuovo ponte nella zona del Mausoleo di Teodorico intitolato ad Augusto Simonini, docente ravennate scomparso nel 1983, è già stato vandalizzato
I poliziotti hanno sequestrato diverso materiale informatico e due biciclette, verosimilmente utilizzate per effettuare il raid notturno
Le azioni di imbrattamento sono state compiute utilizzando bombolette di vernice spray di colore rosso, mettendo in atto quella che è ritenuta dagli inquirenti una perfetta organizzazione di squadra con specifica divisione di compiti tra gli imbrattatori e il “palo”
Il sindaco ravennate ha definito "ignobili e oltraggiose" le scritte con cui sono state imbrattate le sedi dei sindacati e dell'Ordine delle professioni infermieristiche