Sono state installate a Ravenna otto nuove colonnine per la ricarica delle auto elettriche, ciascuna dotata di due punti di prelievo di energia elettrica
In regione in testa la provincia di Bologna al 2,39%, seguita da Modena all’1,38 e da Reggio Emilia all’1,29. Poi Parma, Piacenza, Rimini, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena
Aumenti decisamente importanti riguardano il mercato di queste vetture innovative e rispettose per l'ambiente. Ma quali sono le marche e i modelli più richiesti?
Il dato relativo alla provincia di Ravenna migliora sensibilmente se si prendono in considerazione anche le altre tipologie di alimentazione più sostenibili per l’ambiente, ovvero quelle a Gpl e a metano
Un acquisto mirato: i quattro veicoli elettrici possono circolare nei centri storici, senza alcun problema rispetto alle limitazioni recentemente entrate in vigore
A specificarlo è Andrea Bertani, capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, che commenta la riapertura a partire da lunedì 8 luglio (e fino al 30 settembre 2019) del bando regionale per richiedere l’ecobonus
L’obiettivo è quello di rendere la città ancora più interessante e confortevole per le categorie di turisti che provengono da Paesi nei quali la mobilità elettrica è già una realtà
Nel protocollo viene definito anche il numero minimo di colonnine da installare, prevedendone per il Comune di Ravenna almeno 15, mentre devono essere acquistati almeno 4 veicoli elettrici
Il bando prevede l'esenzione dal pagamento della Tosap ai soggetti richiedenti a cui spetterà l'onere di installazione, adeguamento della segnaletica e di manutenzione ordinaria e straordinaria
La colonnina è situata nel lato sud-est della piazza (angolo largo Tricolore/largo Relencini) e dispone di due prese, al servizio di altrettanti posti auto
L'utilizzo della stazione di ricarica può effettuarsi gratuitamente, purché in possesso di un badge con microchip che abiliterà l'erogazione di energia elettrica