Il servizio di collegamento sarà certamente apprezzato e utilizzato da tantissime persone visto che ogni anno nel Centro Iperbarico di Ravenna vengono trattati più di 1.500 pazienti per un totale di oltre cinquantamila prestazioni
Sul percorso “Navetto” limitato alla tratta Cinema City/Piazza Caduti della linea urbana 1, continueranno ad essere applicate le speciali tariffe autobus
Per l'assessore alla mobilità Natalino Giambi e il delegato ai trasporti Claudio Lunedei si tratta di "un segnale positivo, anche se il provvedimento doveva essere assunto all'apertura delle scuole"
L’amministrazione comunale di Cervia ha inviato un lettera a Start Romagna, "segnalando e lamentando i gravi problemi, nonché chiedendo un ulteriore incontro urgentissimo, per chiarire la situazione e trovare le possibili soluzioni"
Martedì, in coincidenza con l’avvio dell’anno scolastico, entra in vigore l'orario invernale del servizio di trasporto pubblico, valido fino al 6 giugno. In questi giorni è in corso la sostituzione dei quadri orario alle fermate
Da giovedì le persone che hanno pagato l'abbonamento extraurbano per intero possono rivolgersi agli stessi sportelli di Start per ottenere subito il rimborso in contanti della quota pagata in eccedenza
Per il primo rilascio è necessario presentarsi presso il Punto Bus di Piazza Farini (interno Stazione FS) per l’emissione della tessera personale "Mi Muovo" (costa 5 euro, e vale per 5 anni) muniti di una fototessera recente
Dal parcheggio di via Trieste partono le navette per il lungomare di Marina di Ravenna e di Punta Marina Terme; altra navetta per il lungomare di Marina di Ravenna parte dal parcheggio di via del Marchesato
Dopo una serie di proroghe che avevano portato l'Agenzia Start Romagna - che gestisce il servizio di trasporto pubblico nel bacino ravennate (Faenza compresa) - ad estendere la validità dei vecchi abbonamenti 2014 fino al 30 giugno scorso, ora è possibile procedere ai rinnovi delle tessere
Si tratta di un mezzo innovativo, Gran Turismo, il primo in provincia di Ravenna realizzato appositamente per accogliere, in tutta comodità e sicurezza, fino a sei carrozzine per diversamente abili
Gli utenti potranno quindi continuare ad utilizzare i vecchi abbonamenti fino alla fine di questo mese. Le categorie protette aventi diritto alle tariffe agevolate sono gli anziani con limiti di reddito, i disabili e titolari di pensioni di invalidità
Pertanto, in via sperimentale, fino al 30 settembre, il Comune di Ravenna ha istituito nuove tariffe autobus, valide esclusivamente per la tratta Cinema City / Piazza Caduti e ritorno della linea urbana 1
Nei giorni che precedono l’entrata in vigore dei nuovi orari viene effettuata la sostituzione dei quadri orario alle fermate. Si raccomanda agli utenti di prestare attenzione alla validità indicata nel quadro orario esposto.
La nuova iniziativa ha come obiettivo quello di "educare e responsabilizzare la Clientela ad un uso corretto del servizio e ad una valorizzazione dello stesso.
I temi affrontati con i ragazzi sono stati quelli della sicurezza a bordo, del corretto comportamento alle fermate, dell'evasione tariffaria anche in chiave di costo sociale
Saranno assicurate (sia per il servizio di trasporto su gomma, sia per il servizio traghetto) tutte le corse nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle 12 alle 15
L'azienda "non è in grado di stimare il possibile livello di adesione allo sciopero di propri dipendenti e quindi le ripercussioni sul normale svolgimento dei servizi gestiti nel bacino di Ravenna".
"L’iniziativa - spiega Start Romagna - è finalizzata ad incentivare l’uso del mezzo pubblico, utile in particolare nei centri urbani per fluidificare il traffico ed agevolare gli spostamenti".
Le azioni "Ok Bus" proseguiranno anche nel 2015, con particolare attenzione alla puntuale convalida del titolo di viaggio (abbonamenti inclusi) ad ogni utilizzo del servizio.
L’iniziativa è finalizzata a migliorare la circolazione in città in giornate solitamente caratterizzate da traffico intenso per l’apertura festiva dei negozi
Iniziative simili sono state già adottate in passato ed in altri comandi dell'Arma, portando buoni risultati sia in termini di prevenzione sia in termine di intervento tempestivo al verificarsi di fattispecie delittuose
L'obiettivo del progetto "Ok Bus", finalizzato ad il rispetto delle regole nei servizi di trasporto pubblico locale nei territori in cui Start Romagna opera (Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini), "non è quello di massimizzare il numero di sanzioni amministrative elevate"