Trasporto pubblico, al via il servizio estivo dei bus: tutte le modifiche
In base al nuovo servizio viene ristabilito il servizio Freccia Blu, attivo nei soli weekend nei mesi di giugno e settembre e tutti i giorni a luglio e agosto
In base al nuovo servizio viene ristabilito il servizio Freccia Blu, attivo nei soli weekend nei mesi di giugno e settembre e tutti i giorni a luglio e agosto
Start Romagna invita chi è stato multato a "regolarizzare la propria posizione usufruendo di una “conciliazione rapida”"
L'assessore: "In questi mesi, nonostante il lockdown, abbiamo garantito con sforzi enormi il mantenimento del servizio di trasporto pubblico locale e stiamo programmando il ritorno al 100% dell'offerta"
E' quanto ha annunciato, partecipando a una videoconferenza organizzata dalla Cisl, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini
Sarà la Regione a fornire le indicazioni utili agli interessati, comunicando le procedure per accedere ai rimborsi, in modo così da evitare di recarsi anzitempo agli sportelli delle aziende di trasporto, rischiando inutili affollamenti
Buone notizie per i pendolari che, a causa dell’emergenza Coronavirus, non hanno potuto utilizzare il proprio abbonamento acquistato per viaggiare su treni, autobus, tram e metropolitane
Sul futuro del trasporto pubblico pesano grandi incertezze, ma proprio per dare una risposta adeguata si stanno valutando le opportunità per fornire un servizio che vada incontro alle esigenze dei cittadini
Inoltre si intende anche definire alcune proposte concrete, in stretto collegamento con la Regione Emilia-Romagna, per valorizzare e favorire l'uso della bicicletta
Nei tre bacini non si sono presentate problematiche di capienza, nonostante la riduzione dei posti disponibili, essendo stati previsti i rinforzi
Il piano del trasporto pubblico attualmente in vigore nella Provincia di Ravenna viene riconfermato, salvo nuove comunicazioni, fino al 3 maggio
"Stiamo lavorando per rendere possibile il rimborso o comunque per prolungare la validità degli abbonamenti al trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna per chi non ha potuto usufruire del servizio"
Sulle linee extraurbane viene confermato lo schema orario delle ‘giornate feriali non scolastiche’. Per le linee urbane, nei giorni feriali, resteranno attivi i servizi programmati nelle giornate festive
Da martedì 31 marzo e a nuova comunicazione, nel bacino di Ravenna le linee extraurbane adotteranno lo schema orario delle ‘giornate feriali non scolastiche’
Il servizio è soppresso la domenica. Il traghetto sarà normalmente in funzione da lunedì a sabato, con termine del servizio alle 20, ma verrà soppresso la domenica
Il traghetto sarà normalmente in funzione da lunedì a sabato, con termine del servizio alle 20, ma verrà soppresso la domenica
E’ possibile inoltre acquistare i biglietti presso le rivendite autorizzate non interessate da provvedimento di chiusura, come le edicole
L'assessore Corsini: "Ferma restando la disponibilità dei mezzi per le persone che devono recarsi sul luogo di lavoro, è necessario riprogrammare l’intero trasporto regionale"
Per quanto riguarda il trasporto su gomma, le Agenzie della mobilità provvederanno a osservare una riduzione delle corse con le modalità applicate durante il periodo delle vacanze scolastiche
Le porte anteriori dei mezzi, normalmente utilizzate per l’accesso a bordo, saranno mantenute chiuse, pertanto i clienti potranno utilizzare esclusivamente la porta centrale e posteriore
Fino al primo marzo, salvo nuove disposizioni, l’azienda effettuerà, come da disposizione, servizi di trasporto pubblico locale feriali non scolastici.
Il progetto di ‘Academy per la formazione permanente’ consiste in una vera e propria scuola per operatori professionali del trasporto pubblico locale
"Una altissima percentuale di fermate in ambito urbano, sub-urbano ed extraurbano non ha ancora le caratteristiche costruttive previste dalle normative vigenti"
Il nuovo percorso è la risposta a una domanda di utilizzo del trasporto pubblico emersa dagli studenti della Bassa Romagna che quotidianamente si recano a Faenza
Il convegno "Start diventa Smart" per illustrare anche agli studenti del territorio e ai cittadini le nuove soluzioni che si profilano per una Ravenna sempre più digitale
Il portavoce provinciale di Fratelli d'Italia, Alberto Ferrero, interviene sull'episodio che ha visto protagonista una donna con difficoltà motorie lasciata a piedi dall'autista di un autobus