Nel primo caso il sostegno finanziario può arrivare a coprire fino al 45% del costo dei progetti di innovazione e ammodernamento, mentre il secondo bando prevede un contributo massimo di 4 mila euro a postazione
"E' prevedibile che le nuove regole sul distanziamento sociale - fa notare - impongano importanti restrizioni e ulteriori costi (e minor ricavi) alle imprese balneari"
Le organizzazioni dei bagnini e baristi di spiaggia hanno donato alla Ausl Romagna una fornitura di 4.400 mascherine Ffp2, 25.000 mascherine chirurgiche e 100 tute asettiche
Si è riunito nei giorni scorsi il direttivo della Presidenza regionale Fiba Confesercenti Emilia Romagna, al fine di affrontare i temi che interessano la categoria degli imprenditori balneari
La Cooperativa bagnini coglie l’occasione per inviare un ringraziamento al sindaco Massimo Medri e al Comune di Cervia, in particolare all’ufficio Demanio, per la tempestività e la celerità nell’esecuzione del lavoro
Rustignoli: “Riceviamo con soddisfazione le assicurazioni sul fronte della direttiva servizi fornite dal ministro Centinaio, che ha chiarito una volta per tutte che la Commissione Europea non ha comunicato l’apertura di alcuna procedura”
Si è aperta venerdì mattina con il tradizionale taglio del nastro la Fiera dei balneari 2019, il tradizionale appuntamento promosso dalla Cooperativa spiagge e aperto a tutti i pubblici esercizi e turistici
Quest'anno si terrà anche un convegno su uno dei temi più sentiti e di attualità per la categoria e per il territorio: quello dell’erosione e delle azioni per combatterla
Tali finanziamenti saranno riservati a tutti coloro che, entro il 30 aprile 2019, attesteranno di aver subito danni in relazione alle calamità sopra indicate
Al centro dell’incontro i temi più attenzionati: normativa sulla revisione delle Concessioni demaniali marittime, i canoni pertinenziali, l’abbattimento dell’IVA, la facile/difficile rimozione, l’erosione degli arenili
Saranno inoltre affrontate le prossime strategie sindacali riguardanti in particolare i canoni pertinenziali, l’abbattimento dell’IVA, la facile/difficile rimozione, l’erosione degli arenili
Un sostegno per le imprese che gestiscono le attività degli stabilimenti balneari, dei parchi giochi e delle agenzie di viaggio che hanno sede nei Comuni della Riviera romagnola
Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba, il sindacato dei balneari di Confesercenti, commenta l’intesa raggiunta nei giorni scorsi in Senato che proroga per 15 anni l’esclusione della direttiva Bolkestein al comparto balneare
"La proroga dell'applicazione della direttiva è un primo passo verso le esigenze delle imprese balneari: tuttavia non deve significare un semplice rinvio della soluzione al problema delle concessioni demaniali"
Così Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba, il sindacato dei balneari di Confesercenti, commenta l’intesa raggiunta in Senato che proroga per 15 anni l’esclusione della direttiva Bolkestein al comparto balneare
E' di queste ora la notizia che al Senato è stata raggiunta l’intesa per una proroga dell’esclusione del comparto balneare da quanto disposto dalla Direttiva Bolkestein