Il Comune di Sant'Agata sul Santerno ha avviato un percorso per l'eliminazione totale delle barriere architettoniche dagli edifici e dagli spazi pubblici
Martedì pomeriggio arriva infatti l'adozione da parte del Consiglio comunale, con 19 voti favorevoli e 11 astenuti, dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche, Peba, e della circolazione urbana, Pcu
Il Piano è finalizzato all’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi e negli edifici pubblici, monitora e pianifica gli interventi per garantire a tutti i cittadini l’accesso agli edifici
Si tratta complessivamente di 9 milioni e 800mila euro, che verranno utilizzati come contributi per finanziare interventi negli appartamenti e nelle parti comuni dei palazzi abitati da disabili
Sono tanti i disabili, anche a Ravenna, che ogni giorno si servono dei mezzi pubblici per muoversi e per spostarsi da un posto all’altro della città. Ma non sempre farlo si rivela un'operazione semplice
E' quanto continua a chiedere la capogruppo della Pigna Veronica Verlicchi, dopo aver diffidato nei giorni scorsi anche il Presidente della Regione Stefano Bonaccini
Verlicchi: "Sono passati 32 anni senza che nulla di significativo sia accaduto nel nostro Comune in tema di abbattimento delle barriere architettoniche e senza che la Regione abbia nominato un commissario"
E' stato approvato durante il consiglio comunale di giovedì un ordine del giorno presentato dai gruppi di maggioranza. Il tema era stato portato in consiglio dalla capogruppo della Pigna Veronica Verlicchi
Ma anche porte più larghe e bagni più ampi, per dare un aiuto concreto a chi rischia di vivere isolato, magari perché disabile o troppo anziano per fare le scale
In un territorio a vocazione turistica come quello romagnolo, nel periodo estivo si avverte maggiormente il disagio dei soggetti disabili, per i quali diventa difficile la fruibilità delle spiagge
Il risultato è frutto di un lavoro intenso e complesso che ha richiesto l’effettuazione di 335 sopralluoghi, la verifica di oltre 38 chilometri di percorsi e il censimento di 333 luoghi pubblici
"Ci troviamo in una zona di servizio in cui si passa per fare la spesa: peccato però che un disabile si trovi davanti una classica barriera architettonica. Dunque niente spesa per i disabili"
L'intervento renderà il servizio accessibile a tutti, migliorando la disposizione degli spazi interni e dando nuovo decoro a quella zona del centro storico
E’ stato inaugurato questa mattina il nuovo passaggio della “Zona Dantesca”, un’opera ideata e realizzata dal Rotary Club Ravenna Galla Placidia (su progetto del consocio Arch. Paolo Bolzani) che ha voluto donare alla città di Ravenna