L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna prevede di accogliere 12 volontari per il servizio civile volontario, che saranno inseriti nel progetto “Biblio che vai, passione che trovi”
A fine gennaio ci sarà un evento di lancio del percorso di redazione del Pums, che attraverso la fase di partecipazione, informazione e comunicazione, coinvolgerà attivamente cittadini e le parti sociali interessate in molteplici occasioni di dialogo, gruppi tematici di approfondimento e indagini online
L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha predisposto un questionario online per coinvolgere cittadinanza e portatori di interesse nel definire le scelte strategiche del nuovo Piano urbanistico generale
Con queste ultime due pubblicazioni sono online tutti gli itinerari creati per quest’anno, che vanno a implementare la ricca offerta della Regione Emilia-Romagna
A partire da mercoledì è online la nuova edizione di «A scuola di futuro», il catalogo dedicato al mondo della scuola che raccoglie i migliori progetti del territorio e del Centro di educazione alla sostenibilità della Bassa Romagna
Sono già 2,5 milioni di euro i fondi assegnati ai Comuni della Bassa Romagna per trainare la transizione digitale della pubblica amministrazione verso standard di qualità e sicurezza sempre più elevati
Durante l’evento, che segna la conclusione della rassegna, sarà tracciato un bilancio dell’attività e saranno discusse, alla luce di quanto emerso nei cinque incontri precedenti, le prospettive del territorio in una tavola rotonda
A partire da lunedì 5 settembre è possibile richiedere contributi per l'acquisto di libri di testo, per chi frequenta le scuole medie e superiori per l’anno scolastico 2022-2023
Dopo “Bella Italia” e “Lonely Planet”, anche "Turisti per Caso" parla dei nove Comuni del lughese: la Bassa Romagna attrae sempre più il turismo nazionale
La brochure si propone infatti di offrire al visitatore un rapido strumento per individuare non solo i principali e più suggestivi eventi della Bassa Romagna, ma anche i luoghi più caratteristici e adatti per trascorrere il tempo libero
A partire da lunedì 4 aprile sarà possibile prenotare tramite web gli appuntamenti per lo sportello Imu/Tasi per tutti i nove Comuni dell’Unione della Bassa Romagna
Si è parlato anche dei temi attuali quali l'emergenza sanitaria e soprattutto dell'ospitalità dei profughi dell'Ucraina e dei percorsi per garantire l'istruzione a bambini e ragazzi che saranno ospitati nel nostro territorio
Il nuovo percorso tra le aree naturalistiche valorizzato da sette nuove opere di land art, installazioni artistiche che intervengono direttamente nella natura e nel paesaggio
Durante l’incontro, sono stati presentati alla task force e ai sindaci lo stato di avanzamento e le prospettive future di Bassa Romagna Smart, l’ampio progetto di semplificazione e digitalizzazione dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Si riunisce in videoconferenza il Consiglio dell’Unione. Fra i vari argomenti si parlerà anche dell'adesione alla Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
Quattro distinte azioni, distribuite nel biennio di pandemia, hanno consentito all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna di erogare tramite lo Sportello unico per le attività produttive (Suap) 2.646.836 euro di aiuti per le imprese
L'investimento più cospicuo riguarda l'ampliamento e ammodernamento del canile di Bizzuno e della infermeria felina, per un totale di circa 365mila euro. Spesa corrente in calo di circa 2 milioni
Nel corso della seduta del Consiglio dell'Unione di mercoledì 22 dicembre sono stati presentati l'aggiornamento del Dup 2022-2024 e il bilancio di previsione 2022-2024
Si è concluso il bando per l'erogazione di contributi straordinari a fondo perduto a sostegno di associazioni e circoli privati presenti in Bassa Romagna
Il progetto punta a fare della Romagna un primo “laboratorio” nazionale di pianificazione strategica interprovinciale per rispondere alle sfide del Next generation Eu e del Pnrr