Michelangelo racconta la sua straordinaria avventura sui pedali: "Il percorso? Volevo attraversare una zona selvaggia e staccare dalla frenesia quotidiana"
L’amministrazione comunale sposa il Bike-to-Work della Regione che stanzia 340mila euro per Faenza e, con un altro progetto, mette in campo una ciclopista per il Quartiere Centro-Sud
A 137 anni di distanza Nicola Inversi vuole ripercorrere tappa per tappa il viaggio dei ravennati che diedero inizio alla bonifica delle paludi dell’agro romano
Un itinerario che collegherà le due città attraversando i comuni di Castenaso, Budrio, Medicina, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno, Lugo, Bagnacavallo e Russi
Le biciclette verranno tracciate da un sistema di monitoraggio gps che, sulla base di dati anonimi e aggregati, potrà fornire utili indicazioni sulle abitudini di mobilità dei turisti nel Comune di Cervia
Il Comitato che ha lanciato la petizione: "Siamo felicissimi di questo voto del consiglio comunale e ringraziamo tutti quelli che hanno firmato e fatto firmare la petizione"
Il fondo è a favore dei cittadini residenti nel territorio cotignolese e delle strutture ricettive (bed&breakfast, affittacamere, agriturismi con camere, appartamenti ammobiliati a uso turistico)
"Un organismo consultivo, di supporto e stimolo all'amministrazione sui temi legati alla bicicletta, ma al contempo anche con funzioni propositive per portare idee e progetti"
Il 3 giugno si festeggia la “Giornata Mondiale della Bicicletta”, istituita dall'Onu fin dal 2018, che richiama temi essenziali per la transizione ecologica e la rivoluzione verde, per la qualità delle nostre città, per la salute dei cittadini
Grazie a un contributo della Regione Emilia-Romagna è possibile aderire al progetto 'Bike To Work' ottenendo un abbonamento annuale gratuito al servizio di bike sharing comunale
Chi riconosce la propria bicicletta può rivolgersi al comando di Polizia Locale di Ravenna al numero dedicato. E' necessario presentarsi con la relativa denuncia
Un vecchio velocipede, ridotto a rottame, è stato così recuperato e restaurato in ogni sua parte e arricchito di tele dipinte ad olio trasformandosi in un manufatto artistico
Le domande presentate sono state più di 60 e per tutte quelle risultate ammissibili è stato possibile erogare l’incentivo massimo previsto del 60% della spesa sostenuta
E' previsto un rimborso pari al 60% del prezzo d'acquisto entro un limite di 500 euro oppure la possibilità di ricevere un voucher che consentirà di ricevere lo sconto direttamente dai negozianti aderenti
Il Comune di Ravenna rientra tra i beneficiari del decreto ministeriale sulle Risorse destinate a ciclovie urbane con l’assegnazione di 800mila euro da investire nella mobilità ciclistica