Si tratta di un proiettile arrugginito ma presumibilmente ancora in grado di esplodere: si ritiene possa essere del tipo in uso al cannone contraerea e anticarro denominato 'Flak 88'
In questi giorni gli organismi preposti sono al lavoro per mettere a punto le operazioni preliminari per la rimozione dell’ordigno coordinate dalla prefettura in collaborazione con tutti gli enti interessati
Il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale Daniele Rossi ha firmato un'ordinanza con la quale si dispone il divieto di accesso alle dighe foranee sud ("Benigno Zaccagnini") e nord ("Luciano Cavalcoli") e ai moli guardiani
Sono partite mercoledì mattina le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico inesploso trovato il 16 aprile a Porto Corsini, nei pressi di via Molo San Filippo
Le operazioni inizieranno con la messa in sicurezza dell’ordigno presso il punto di ritrovamento ed il suo successivo trasporto verso il punto di brillamento
L'operazione di disinnesco del pericoloso residuato bellico, una bomba d’aereo da 500 libbre risalente al secondo conflitto mondiale, era iniziata alle ore 7 di domenica
Completata la prima fase delle operazioni, con lo sgombero dell’area di sicurezza, per il disinnesco di una bomba fuori dal centro abitato di Riolo Terme
Temporanea interruzione del traffico lungo la strada provinciale “Mazzolano”. Le limitazioni e gli sbarramenti saranno attuati dalle Forze di Polizia e di Protezione Civile
Nel mirino del gruppo finivano sempre aziende collegate in qualche modo ai centri di permanenza e rimpatrio dei migranti irregolari sparsi sul territorio nazionale
L’ordigno è stato fatto brillare insieme a un altro, ritrovato tempo fa, a una distanza di circa due chilometri sempre a Savarna, e il cui disinnesco era stato programmato proprio per mercoledì mattina
Nei tre comuni interessati dall'intervento sono state evacuate, complessivamente, 1.886 persone tra cui 232 ultra75enni e 99 bambini con meno di 6 anni
E' stata emanata un’ordinanza che impone l’evacuazione temporanea di persone e animali e il divieto di transito di mezzi pubblici e privati, per un raggio di 1840 metri dal punto di ritrovamento della bomba