La bottega ha sempre mantenuto negli anni le caratteristiche tipiche del piccolo negozio di quartiere, servendo i residenti del centro storico e in particolare del quartiere Rione Nero
Cerimonia e targa di “Bottega Storica dell’Emilia-Romagna” per un negozio del centro faentino. L’attività è gestita dalla signora Rosa che lavora dall'età di 14 anni
"Una storia radicata, che nasce nella famiglia e che si allarga anno dopo anno portando dentro di sé il preziosissimo contributo di tutti coloro che hanno lavorato e che hanno condiviso con noi tanti momenti di vita"
Presentate sui social le pillole video dedicate alle botteghe storiche manfrede. Il sindaco Isola: "Sono le fondamenta che hanno retto alle trasformazioni del tempo"
L’attività di ebanista-artigiano-mobiliere-arredatore di Antonio Berdondini, nato a Faenza il 17 gennaio 1906, inizia nel lontano 1 agosto del 1926 in Vicolo Bucci a Faenza
Il negozio ha ricevuto la visita del sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi e del direttore della Confcommercio Ascom Faenza Francesco Carugati per la cerimonia di affissione della targa
Dopo l'intervento normativo, la messa a punto del bando, da oltre 4 milioni di euro, pronto subito dopo l'estate. Con una secondo novità: meccanismi premiali per chi è in affitto, costo che specie nei centri storici si fa sentire
Molte commesse, ricordate con affetto dal proprietario, hanno lavorato negli anni presso il negozio, ora interamente gestito da Alfeo insieme alla moglie Maura
Fu nel 1983 che subentrò la famiglia Bertaccini, attuali gestori che ne rilevarono l'attività e da allora fino ad oggi proseguono la produzione di pane e di prodotti di panetteria artigianali freschi
La storia della Profumeria Mirella risale ai primi anni '60 quando Lea Linguerri, madre di Luciano Sportelli, apre il negozio in Piazza Martiri della Libertà
Nel 1958 Giovanni Fava e la moglie Luisa Ricciardelli subentrarono nella gestione di un piccolo locale situato nel centro storico del paese, un'osteria la cui specialità erano i piatti poveri tradizionali cucinati direttamente nel camino
Con l’ultima generazione, la tradizionale vendita di bottega è stata affiancata anche dalla vendita online e pertanto è possibile acquistare calzature uomo e donna, borse e accessori di moda anche su internet
Il negozio ha ottenuto il titolo a esporre la targa distintiva di “Bottega Storica dell’Emilia-Romagna” attestante il valore e lo status di bene culturale dell’esercizio commerciale
La consegna della targa Bottega Storica è stata effettuata lunedì pomeriggio dal sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, dal Presidente Confcommercio Ascom Faenza Paolo Caroli e dal Direttore Francesco Carugati
Un finanziamento complessivo di 3 milioni 430mila euro per 36 progetti da realizzare nel 2018 per qualificare e rendere più attraente il sistema commerciale locale
L'azienda è oggi punto di riferimento per produttori e appassionati, in quanto fornisce, oltre a prodotti e attrezzature enologiche, competente assistenza con il supporto del laboratorio di analisi enologiche