La mostra illustra i problemi che i cambiamenti climatici generano all’interno di un contesto urbano, in particolare il surriscaldamento, gli allagamenti e l’inquinamento e quali sono le possibili soluzioni per affrontarli
L’Emilia-Romagna tra le regioni più a rischio idrogeologico. Legambiente: "Stop al consumo di suolo, rinaturazione dei corsi fluviali e uscita dalle fonti fossili"
Anche un'azienda della provincia ravennate lancia la proposta di un grande “patto per la natura” con azioni concrete per fronteggiare i cambiamenti climatici
Gli imprenditori under 30 di Coldiretti impegnati in visite-studio dedicate al risparmio idrico, alle nuove tecnologie anti-gelate e all’eco-sostenibilità
In occasione dello Sciopero Globale per il Clima, i ragazzi di Fridays For Future Ravenna sono tornati a manifestare con un corteo che ha percorso le vie della città per rivendicare la necessità di azioni concrete e urgenti per contrastare la crisi climatica
L'associazione ambientalista: “Con le rinnovabili avremmo risparmiato il 70% di gas dalla Russia. Il Governo smentisce le proposte locali di avviare nuove attività estrattive”
La manifestazione è organizzata dal coordinamento ravennate Per il Clima – Fuori dal Fossile: "Liberarsi dalle fonti fossili per salvare la pace e l’ambiente"
Al forum Sea'ties parteciperanno i sindaci e governatori che stanno sviluppando soluzioni di adattamento e resilienza ai rischi di sommersione marina, erosione costiera ed eventi estremi causati dal cambiamento climatico
Il progetto di riqualificazione riguarderà otto interventi dislocati in diverse zone della città e del forese: dal parco fluviale dei Fiumi Uniti a Punte Alberete
Dagli interventi sugli edifici pubblici e privati alla produzione da fonti rinnovabili: l'Unione ha approvato il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima
Carlo Dalmonte, presidente del Gruppo Caviro: "Abbiamo deciso di partecipare a questo importante progetto internazionale mettendo in campo le nostre forze migliori"
L'assessore Mammi: "Una situazione eccezionale che ha bisogno di strumenti inediti. Chiediamo uno specifico stanziamento per gli agricoltori che non hanno potuto assicurarsi"
E’ questo in estrema sintesi il risultato delle proiezioni climatiche per il trentennio 2021-2050 in Emilia-Romagna, se confrontate con il periodo climatologico di riferimento 1961-1990
Insieme all'emergenza sanitaria prosegue l'attenzione per i cambiamenti climatici, i gruppi di Ravenna e Faenza presentano spunti e riflessioni per risolvere i problemi del pianeta
In tema di mobilità e trasporto pubblico, il Comune si impegna a sviluppare in sinergia con i Comuni dell’Unione un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Alta marea, venti intensi e piogge. E la riviera romagnola fa sempre più sott'acqua. Un fenomeno al quale ancora non siamo abituati ma che, negli ultimi tempi, si sta verificando sempre più spesso
I sindaci si sono impegnati a ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030 e a integrare le politiche di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici per accrescere la resilienza dei territori
Centinaia di ragazzi hanno portato alberi o arbusti che sono stati piantumati all'interno dello spazio del “Frutteto Sociale” sito dietro le case popolari di via Patuelli a Ravenna