Le Camere di commercio scrivono alla premier Meloni: "Non lasciamo sole le imprese in questo momento"
Giorgio Guberti e Carlo Battistini: "Oggi hanno bisogno di sostegno per ripartire e superare questa grave crisi"
Giorgio Guberti e Carlo Battistini: "Oggi hanno bisogno di sostegno per ripartire e superare questa grave crisi"
Il report della Camera di Commercio: crescono le imprese giovanili (+4,67%) e straniere (+1,44%), ma sono in calo quelle femminili (-0,25%)
Il neo presidente: "Dovremo saper fare squadra nei tanti ambiti che ci legano, indirizzando la nostra attenzione a progetti di ampio respiro, con larghezza di vedute, spirito di inclusione e profondità di analisi"
Si insedierà mercoledì 5 aprile il Consiglio della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, espressione di una nuova identità comune
"La parità di genere deve diventare realtà attraverso gesti e azioni concrete", afferma Antonella Bandoli, presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile dell’ente camerale ravennate
La quota di imprese femminili in provincia rimane elevata, in controtendenza con i valori registrati in regione e in Italia
Sono 12 quelle nate nel corso del 2022 e per circa il 14% sono guidate da ragazzi con meno di 35 anni
L'obiettivo è quello di sostenere le micro e piccole imprese ravennati che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico
Lucchi alla Camera di Commercio: "La Romagna deve riprendere prima possibile il tema dell’area vasta"
Dopo il brusco stop del 2020 (quando il saldo si fermò a -372 imprese) e il rimbalzo del 2021 (+102 unità), con il 2022 il bilancio tra aperture e chiusure si conferma in miglioramento, attestandosi a 104 attività in più tra gennaio e dicembre
Riviste al rialzo dal Centro Studi della Camera di commercio di Ravenna le stime di crescita dell'economa provinciale: +3,8% nel 2022 e +0,4% nel 2023, con un moderato miglioramento rispetto alle precedenti proiezioni
Giorgio Guberti, Commissario straordinario della Camera di commercio ravennate - indicato come probabile nuovo presidente - aveva confermato la notizia qualche giorno fa descrivendola come "la migliore soluzione possibile, data l'imposizione per le camere italiane di realizzare fusioni"
“Un territorio delle opportunità per chi vuole investire, studiare e venire a vivere in provincia di Ravenna”. Così Giorgio Guberti, commissario straordinario della Camera di commercio, a commento del nuovo piano strategico varato dall’Ente di Viale Farini per il 2023
Una crescita che si fa ancora più marcata sul lungo periodo: dal 2008 i brevetti nati nella provincia di Ravenna sono stati complessivamente 375, con un aumento dal 2008 al 2021 pari al +23,1%
La Camera di Commercio: “Nell’anno di ripresa post-pandemia è cresciuta la quota di imprese eco-investitrici, rilanciando il processo di transizione verde del territorio ravennate. Ma i tempi autorizzativi stanno rallentando l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile”
Una panchina rossa come segno tangibile dell’impegno nel contrasto alla violenza contro le donne. E’ questo l’obiettivo del progetto promosso del movimento Stati generali delle donne
I dati evidenziano che il 2023 si prospetta per i territori di Ferrara e della Romagna come un anno di stagnazione o addirittura di recessione, con una variazione del valore aggiunto pari a -0,1%
Nel quarto trimestre 2022 il costo dell’energia elettrica a carico di alcuni profili tipo di piccole imprese registrerà un aumento medio pari al +60,1% rispetto al precedente trimestre e del +111,7% rispetto allo stesso trimestre del 2021
Diverse sono le segnalazioni raccolte dalla Camera di commercio di richieste di pagamento da parte di organizzazioni private, rivolte in particolare alle imprese di nuova costituzione, per servizi di carattere pubblicitario
La sentenza della Corte costituzionale dà ragione alla Camera di Commercio che non dovrà riversare al bilancio dello Stato i risparmi ottenuti dalle misure di contenimento della spesa
Guberti (Camera di Commercio): "Oggi è a rischio la tenuta sociale del Paese. Le imprese, da sole, non possono farcela, c’è bisogno del contributo di tutti”
La Camera di Commercio ha approvato ulteriori misure finalizzate a sostenere le nuove imprese, i processi di transizione digitale e l’ottenimento di certificazioni ambientali e sociali tra cui spicca la novità della certificazione di genere
L’ultima stesura del testo del Decreto Fer2 che disciplina i nuovi incentivi alle "rinnovabili innovative" prevede l’incentivazione di campi eolici con rotori montati su elementi galleggianti escludendo di fatto quelli su pali ancorati al fondale, caratteristica principale del progetto Agnes