La nuova frontiera dell’oncologia territoriale si affianca alle campagne di screening gratuito che la Regione ha messo in campo da tempo per la prevenzione e la diagnosi precoce delle forme più diffuse di tumore
Il capogruppo in consiglio comunale di Ama Ravenna, Daniele Perini, ha presentato un question time partendo dal caso raccontato mercoledì da RavennaToday
Nonostante la sua difficile condizione, soprattutto in un età così giovane, Lorenzo non rientra nella categoria degli 'estremamente vulnerabili' che hanno priorità vaccinale
Il progetto fornisce gratuitamente parrucche oncologiche alle pazienti che affrontano l’effetto collaterale più temuto e riconoscibile delle terapie: la caduta dei capelli
Si tratta di un casco refrigerante che si è dimostrato in grado di evitare a circa il 60% delle donne sottoposte a chemioterapia l’effetto collaterale più temuto: la caduta dei capelli
"Da quando si è costituita l’azienda unica del territorio (Ausl Romagna) nel 2014 abbiamo avuto in cura 56 bambini da Rimini, 46 da Forlì Cesena, 32 da Ravenna"
E' uscito lo studio che aggiorna l’andamento delle più frequenti malattie oncologiche nei territori di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini nel trentennio 1986-2015
L’iniziativa si è rivelata un autentico successo: ben 230 donne di Ravenna hanno deciso di farsi belle di domenica e di affidarsi alle cure dei parrucchieri ed estetisti volontari
Il ricavato sarà utilizzato per espandere il servizio di fornitura di parrucche oncologiche gratuite per le pazienti che affrontano l’effetto collaterale più visibile e temuto delle terapie
La campagna di sensibilizzazione nasce con l’obiettivo di portare l’attenzione pubblica su una patologia che in Italia, ogni anno, colpisce oltre 13 mila persone
Uno strumento top di gamma del valore di 200.000 euro che riposizionerà la Romagna tra le eccellenze non solo nazionali, ma anche internazionali della lotta contro il cancro
Cristian Galli, 47enne, lavora come agente della Polizia locale. Sposato e con due figli, ha scoperto di soffrire di un carcinoma polmonare tre anni e mezzo fa
A ogni relazione del medico relatore sarà, infatti, affiancata la testimonianza di un paziente che racconterà il proprio percorso di malattia e il modo in cui lo sport lo ha aiutato
Una foto simbolo davanti alla scritta Hope, "speranza": è quella scattata dai tre pazienti dello Ior, Istituto oncologico romagnolo, che domenica hanno partecipato alla maratona di New York
Cristian Galli, agente della Polizia locale di Ravenna, sarà uno dei tre pazienti oncologici che l’Istituto oncologico romagnolo porterà nella grande mela
Saranno ben 28 i parrucchieri che si metteranno a disposizione di chiunque voglia farsi shampoo e piega di bellezza in cambio di un’offerta minima di 10 euro
Le visite saranno effettuate da un medico specialista Ant, che opera con l’ausilio di un videodermatoscopio, strumento sofisticato e non invasivo per la diagnosi precoce delle lesioni sospette
Cristian è un 47enne residente da 15 anni nella città dei mosaici, dove lavora presso la Polizia locale. Sposato e con due figli di 13 e 10 anni, ha scoperto di soffrire di un carcinoma polmonare tre anni e mezzo fa