Il più significativo degli aiuti è il bonus da 200 euro per lavoratori, pensionati e disoccupati che si allarga anche ai percettori del reddito di cittadinanza, ai lavoratori stagionali e agli autonomi e collaboratori domestici
Il decreto prevede la proroga dei tagli alle accise "dal 3 maggio 2022 e fino all'8 luglio 2022". Viene confermato per altri due mesi lo sconto di 25 centesimi rispetto all'accisa ordinaria di 728,40 euro ogni mille litri per la benzina e di 617,40 euro ogni mille litri per il gasolio
Confermato il taglio degli oneri e l'Iva al 5% sul gas, rafforzato il bonus sociale, alle imprese a forte consumo di elettricità e gas verrà riconosciuto un credito d'imposta
"La maggioranza ha bocciato la mozione che chiedeva al sindaco di stimolare il presidente della nostra Regione affinché valutasse la sospensione dell'addizionale regionale all'accisa sul gas naturale usato come combustibile sia per usi civili che industriali per almeno 6 mesi"
Il presidente della Regione Stefano Bonaccini è intervenuto martedì pomeriggio da remoto alla presentazione del rapporto sull'economia nel 2021 della Camera di commercio della Romagna
L'assessore: "Stiamo valutando la possibilità di sostituire i punti luce che ancora sono alimentati attraverso sistemi più tradizionali ed energivori con nuovi punti a led"
Visti i cospicui aumenti sui costi dell'energia elettrica, il Comune di Conselice ha deciso a partire da giovedì 17 marzo di modificare gli orari di accensione e spegnimento della pubblica illuminazione
Si è svolto un nuovo incontro mercoledì mattina tra il Comune di Lugo e la società Pallamano Romagna - che gestisce il palazzetto di via Sabin - che si è rivelato utile per sciogliere le incomprensioni delle ultime settimane
Questa operazione porterà, si stima, a un risparmio complessivo di circa 1,8 milioni di kilowattora base annua, corrispondenti alla mancata immissione in atmosfera di circa 630 tonnellate di CO2, pari alla piantumazione di circa 900 alberi
Ipotizzando il mantenimento di questi prezzi per benzina e gasolio per i prossimi mesi dell'anno, scrivono i leghisti, "risulterebbe un maggior gettito per lo Stato nel 2022 rispetto al 2021, pari a 1,672 miliardi di euro"
Il presidente Roberto Carboni: "Personalmente avevo proposto una chiusura di una settimana, anche per sostenere la giusta azione dei gestori di Lugo e Ravenna, ma c’è stata una contrarietà da parte delle società sportive"
"La prosecuzione forzata provocherebbe costi difficilmente sopportabili dai soggetti coinvolti, mentre uno stop limitato oggi ci consentirà di riaprire in situazioni più sostenibili"
"Vista proprio l'evidente difficoltà dimostrata in tutti questi mesi a riscontrare, in modo tangibile, le nostre richieste e al solo fine di tutelare la nostra integrità patrimoniale, ci siamo visti costretti a sospendere l'utilizzo del riscaldamento"
Per comprendere meglio la differenza, lo scorso anno un giorno di apertura in questa stagione costava al gestore dal punto di vista energetico 600 euro al giorno, anziché i circa 2500 di oggi
Dallo spegnere la luce all’abbassare il riscaldamento quando si esce di casa, Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) propone una serie di consigli per provare a risparmiare
Giovedì mattina si è tenuto l’incontro tra il Comune di Lugo e la società Pallamano Romagna, gestore dell’impianto sportivo del palazzetto di via Sabin
Rispetto al 2020 la percentuale di incremento maggiore si registra a Rimini con +5,8%, mentre gli altri capoluoghi segnano aumenti tra l’1 e il 3%, e le uniche città che segnano un decremento sono Ferrara con -1,7% e Ravenna che piazza un - 7%
L’assessorato allo Sport ha così valutato di utilizzare tutte le leve a disposizione presentando tre tipologie di intervento: azioni di ristoro, organizzative ed economiche
"E' da un quarto di secolo, dall'aprile del 1996 che non si registrava un'impennata dei prezzi del 4,8%", spiega Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori
Nuova protesta dei camionisti giovedì mattina, che ha causato grossi rallentamenti in tre punti della città. Come già concordato con la Questura durante la manifestazione di mercoledì, alle 6 sono partiti tre presidi degli autotrasportatori