Bollette "salatissime" a Ravenna: è la più cara in Romagna, aumenti di oltre il 100%
L'Emilia-Romagna guadagna la seconda posizione nella classifica delle aree del Paese dove si è speso di più per il gas
L'Emilia-Romagna guadagna la seconda posizione nella classifica delle aree del Paese dove si è speso di più per il gas
L’aumento di prezzi è costato ad ogni famiglia italiana, a parità di consumi, ben 2.369 euro nel 2022, con una stangata complessiva che supera quota 61,3 miliardi di euro
L’intervento permetterà di risparmiare il 63,8% di energia (oltre 635mila kWh/anno), pari a 256 tonnellate di CO2 che quindi non saranno emesse in atmosfera ogni anno
In alcuni Comuni, infatti, erano state effettuate alcune deroghe in occasione delle festività
L’intesa, rivolta a chi ne farà richiesta nel 2023 e con un Isee pari o inferiore ai 25mila euro, prevede che la prestazione venga erogata da Eber (Ente Bilaterale dell’Artigianato)
L’amministrazione comunale di Cervia ha assegnato dei contributi straordinari ai gestori dei centri sportivi comunali a sostegno delle spese per le utenze del gas
Con l'inflazione alle stelle e dopo l'elezione al Senato, la vicesindaca di Brisighella Marta Farolfi ha deciso di rinunciare al proprio compenso di amministratrice locale in favore della popolazione
In virtù del diffuso prolungamento delle attività serali adottato da molte famiglie durante le festività, in particolar modo nella notte della Vigilia e di Capodanno, i Comuni di Bagnacavallo, Fusignano e Lugo sospenderanno le riduzioni delle accensioni
La Giunta di Faenza ha approvato l’intervento di sostegno straordinario a favore della piscina comunale, che prevede il rimborso di una parte delle spese di riscaldamento a fronte dell'aumento dei costi energetici a carico del gestore dell’impianto
L'illuminazione pubblica, dove spenta, sarà quindi ripristinata nelle fasce orarie 00.30-5 nell'area extra urbana e 1-5 nel centro urbano
Lo ha deciso l'autorità per il gestore emiliano e per altre sei aziende, destinatarie di provvedimenti cautelari per il mancato rispetto del decreto "Aiuti bis"
"In queste settimane di prova di riduzione dell'orario di accensione dell'illuminazione pubblica non sono state rilevate ulteriori particolari criticità da attribuire agli spegnimenti", sottolineano i sindaci dell'Unione
L’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, commenta l’approvazione in Assemblea legislativa della legge d'iniziativa della Giunta sull'Integrazione regionale per il finanziamento del Servizio sanitario regionale
Dietrofront della giunta comunale: dopo le proteste arrivate da più fronti in merito allo spegnimento notturno totale dei lampioni, dalla notte fra mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre verranno ripristinati i precedenti orari della pubblica illuminazione
I gruppi di minoranza: "Le perplessità del Prefetto e delle forze dell’ordine in merito allo spegnimento dell’illuminazione pubblica hanno suscitato grande indignazione nei Ravennati"
Il contributo sarà pari al 70% del valore delle bollette di energia elettrica successive 1 settembre e la somma massima erogabile è di 250 euro a nucleo familiare. Come presentare la domanda
Si tratta di un vademecum con una serie di consigli per l’assunzione di comportamenti corretti con particolare attenzione ai consumi e alla riduzione degli sprechi
Si legge nella petizione: "I cittadini chiedono di interrompere lo spegnimento della pubblica illuminazione valutando soluzioni alternative di risparmio energetico, sia di carattere economico/finanziario che pratico"
Questo per via della recente normativa, che consente agli enti locali di usufruire delle risorse provenienti dalle contravvenzioni per far fronte all’aumento dei costi energetici
Sullo spegnimento della pubblica illuminazione la delibera di giunta è già stata votata favorevolmente lo scorso 23 novembre, ma di fatto dall’1 alle 5 di mattina i corpi illuminanti resteranno per il momento ancora in funzione
Anche Gianni Tonelli, segretario generale del Sindacato Autonomo di Polizia (Sap), e Giovanni Morgese, responsabile del Nuovo Sindacato Carabinieri (Nsc) per l’Emilia-Romagna, contrari allo spegnimento dell'illuminazione pubblica
Con la misura, spiega la titolare dei Conti di Palazzo Merlato, Livia Molducci, si risparmiano 300.000 euro quest'anno e 1,1 milioni di euro nel 2023. Si tratta di un'operazione "transitoria, di emergenza e valuteremo se continuare o rimodularla"
Illuminati solo gli alberi nelle piazze di Cotignola e Barbiano. Il sindaco Piovaccari: "Questo comporterà un risparmio per il comune, tra allestimenti e bollette, di circa 10mila euro"
Continua la polemica sulla decisione dell'amministrazione comunale di spegnere l'illuminazione pubblica per contenere le spese energetiche, dopo che già giovedì l'opposizione di Ravenna ha annunciato una 'Marcia per la luce' per protestare contro la misura
"La proposta è di coinvolgere associazioni, privati cittadini e rappresentanti di attività commerciali facendo sì che ogni partecipante porti con sé una torcia per portare simbolicamente un po' di luce nell'oscurità della città"