L'indennità una tantum destinata ai redditi fino a 35mila euro per placare in minima parte i colpi dell'inflazione spetta a lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati, disoccupati
Esplode in Italia il fenomeno del "caro-caffè", con la classica tazzina di espresso che raggiunge nei bar prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021
Il più significativo degli aiuti è il bonus da 200 euro per lavoratori, pensionati e disoccupati che si allarga anche ai percettori del reddito di cittadinanza, ai lavoratori stagionali e agli autonomi e collaboratori domestici
Riguarda 28 milioni di italiani, pensionati e lavoratori, con un reddito fino a 35mila euro. Come verrà erogato il bonus-contributo di 200 euro (che è una tantum), i requisiti e i probabili tempi
Riguarda 28 milioni di italiani, pensionati e lavoratori, con un reddito fino a 35mila euro. Come verrà erogato il bonus-contributo di 200 euro (che è una tantum), i requisiti e i probabili tempi
Il decreto prevede la proroga dei tagli alle accise "dal 3 maggio 2022 e fino all'8 luglio 2022". Viene confermato per altri due mesi lo sconto di 25 centesimi rispetto all'accisa ordinaria di 728,40 euro ogni mille litri per la benzina e di 617,40 euro ogni mille litri per il gasolio
Lo rivela la classifica elaborata dall'Ufficio studi dell'Unione Nazionale Consumatori sui dati diffusi dall'Istat. Il confronto è tra febbraio 2022 e febbraio 2021: Ravenna occupa la 31esima posizione in Italia per balzo del costo della vita
"I costi di elettricità e gas sono passati per noi da 4500 a 10mila euro al mese. Da settembre a oggi la farina è aumentata del 58%. Materie prime essenziali come olio, strutto, uova, burro hanno visto un incremento medio del 30%"
Sono attività sempre più a serio rischio, già vincolate dalle norme che riducono le giornate in mare e ora in ginocchio per la rapida crescita del prezzo del carburante, dovuta alla situazione internazionale e al conflitto in Ucraina