L'Istat ha reso noti oggi i dati territoriali dell'inflazione dell'ultimo mese, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città e delle regioni più care d'Italia
Il rincaro annuo per una famiglia media ravennate è pari a 1522 euro, +6,3% rispetto a luglio 2022. In Romagna va meglio a Forlì-Cesena e a Rimini, a pari posto in 24esima posizione
L'Istat ha reso noti oggi i dati territoriali dell'inflazione di maggio, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d'Italia, in termini di aumento del costo della vita
Resi noti dall'Istat i dati della crescita dei prezzi ad aprile, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d'Italia
L’Amministrazione comunale di Cervia ha ritenuto di intervenire a sostegno delle famiglie per fronteggiare il carovita, mettendo a disposizione contributi una tantum per i cittadini
Gli aumenti hanno riguardato tutte le voci di spesa domestica e così le famiglie dell’Emilia-Romagna, per contenere i costi, sono intervenute anche su altri fronti
L'Istat ha reso noti oggi i dati dell'inflazione di marzo, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d'Italia, in termini di aumento del costo della vita
L'Istat ha diffuso i dati dell'inflazione di febbraio dei capoluoghi di regione e comuni con più di 150mila abitanti, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la top ten delle città più care d'Italia, in termini di aumento del costo della vita
Ma non è l’unica iniziativa presa a favore dei collaboratori: nel corso dello scorso anno, infatti, sono stati erogati anche 200 euro ciascuno in buoni carburante, ai quali si aggiungono tutte le iniziative di welfare aziendale
L’aumento di prezzi è costato ad ogni famiglia italiana, a parità di consumi, ben 2.369 euro nel 2022, con una stangata complessiva che supera quota 61,3 miliardi di euro
E' quanto emerge da uno studio dell'Associazione nazionale Consumatori. A livello nazionale la crescita è stata del 135%, con una stangata a famiglia pari in media a 1.820 euro in più in un anno
L'Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio analizzando tutti i rincari di ogni città, elaborando gli ultimi indici Istat relativi al mese di agosto e registrando alcuni valori anomali, con rialzi decisamente spropositati
L'Istat ha reso noti i dati dell'inflazione di luglio delle regioni e dei capoluoghi di regione e comuni con più di 150mila abitanti. In base a tali numeri, l'unione nazionale consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d'Italia
L’area ravennate, oltre ad aver registrato il secondo incremento più alto della regione, risulta essere anche la provincia dell’Emilia-Romagna dove, lo scorso mese, assicurare una vettura costava di più
L'indennità una tantum introdotta dal Decreto Aiuti è una misura di sostegno al potere d'acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti conseguente alla crisi energetica e al caro prezzi che sta martellando gli italiani
Aiutare le famiglie alle prese con bollette vertiginose che stanno mettendo a dura prova, ormai da mesi, i bilanci domestici. A questo mirano le misure inserite nel decreto Aiuti bis varato dal Consiglio dei ministri giovedì
L'indennità una tantum destinata ai redditi fino a 35mila euro per placare in minima parte i colpi dell'inflazione spetta a lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati, disoccupati
Esplode in Italia il fenomeno del "caro-caffè", con la classica tazzina di espresso che raggiunge nei bar prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021
Il più significativo degli aiuti è il bonus da 200 euro per lavoratori, pensionati e disoccupati che si allarga anche ai percettori del reddito di cittadinanza, ai lavoratori stagionali e agli autonomi e collaboratori domestici
Riguarda 28 milioni di italiani, pensionati e lavoratori, con un reddito fino a 35mila euro. Come verrà erogato il bonus-contributo di 200 euro (che è una tantum), i requisiti e i probabili tempi
Riguarda 28 milioni di italiani, pensionati e lavoratori, con un reddito fino a 35mila euro. Come verrà erogato il bonus-contributo di 200 euro (che è una tantum), i requisiti e i probabili tempi
Il decreto prevede la proroga dei tagli alle accise "dal 3 maggio 2022 e fino all'8 luglio 2022". Viene confermato per altri due mesi lo sconto di 25 centesimi rispetto all'accisa ordinaria di 728,40 euro ogni mille litri per la benzina e di 617,40 euro ogni mille litri per il gasolio