È quanto emerge dall'analisi socio-demografica realizzata dall'Ufficio studi del gruppo tecnocasa, che ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le proprie agenzie attive in Emilia Romagna nel 2022
Da alcuni mesi è in corso, in tutto il Paese, una protesta da parte degli studenti universitari che riguarda il cosiddetto “caro affitti” degli alloggi per coloro che provengono da fuori sede
Sono 200 le persone ancora a carico del comune alloggiate nelle strutture alberghiere o nelle case di riposo. A queste si aggiungono le oltre 1900 domande di contributo per la sistemazione autonoma presentate lo scorso 30 giugno
Il Comune di Ravenna cerca alloggi per le persone che non possono far rientro nella propria abitazione alluvionata. L’appello è rivolto ai proprietari di appartamenti sfitti e immediatamente disponibili
E online sul sito RER il 'form' da compilare per agevolare i Comuni a raccogliere le disponibilità di alloggi da affittare a chi non può rientrare a casa
“Se da un lato è impossibile stabilire genericamente la percentuale di deprezzamento di uno stabile, dall’altro si può ipotizzare che assisteremo a un crollo del valore che andrà circa dal 20%, per i danni più lievi, fino a un massimo del 100% per gli stabili che dovranno essere demoliti"
"Fino agli anni '70 anche un operaio poteva permettersi, in circa 20 anni, di acquistare un appartamento in una zona centrale. Oggi invece non ci riuscirebbe nemmeno in 40. Per non parlare di chi è costretto al precariato o, peggio, al lavoro nero"
Il mercato immobiliare emiliano-romagnolo continua la propria fase di espansione nel 2023, nonostante l’ultimo trimestre inizi a mostrare qualche segnale di rallentamento. E Ravenna resta carissima
Nel secondo semestre del 2022 l’importo medio richiesto in Emilia-Romagna per un mutuo prima casa è sceso a 142.996 euro, valore in calo del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2021
La località balneare cervese, secondo i dati pubblicati dall'Osservatorio Immobiliare del gruppo Tecnocasa, si conferma al primo posto in regione per costo delle abitazioni
Acquistare casa nel comune di Ravenna costa 2062 euro al metro quadrato, mentre in provincia il prezzo schizza a 2620 euro - per via soprattutto dei prezzi più alti di Cervia e Milano Marittima
La provincia di Ravenna si trova alle spalle solo di Rimini e Belluno. Ma per l'ufficio studi di Idealista, in città si registrerebbe il maggior calo dei prezzi del Paese (-7,2%)
La Regione Emilia-Romagna per il terzo anno consecutivo offre un sostegno economico a chi sceglie di trasferirsi in uno dei 121 comuni di montagna dell’Appennino emiliano-romagnolo, per comprare una casa da adibire a propria residenza abituale per almeno cinque anni
Nel 2022 si potrebbero raggiungere 6.850 compravendite, dopo un 2021 che ha visto registrare per l'intera provincia 6559 scambi di abitazioni, con un aumento percentuale strabiliante sull'anno precedente del 40,6%
Crescita, seppur più contenuta, anche a livello provinciale. In regione, Ravenna è la seconda città per aumento del numero di compravendite immobiliari
Bonaccini-Lori: "Intercettata un'esigenza reale. Confermiamo e rilanciamo l'impegno per lo sviluppo di qualità di territori fondamentali per la crescita sostenibile dell'Emilia-Romagna"
La Regione fa il bis e lancia il nuovo bando rivolto alle giovani coppie e famiglie che desiderano acquistare una casa in uno dei 121 comuni dell’Appennino emiliano-romagnolo
Un aiuto concreto e una nuova boccata d’ossigeno nella fase ancora critica che intreccia pandemia ed effetti della guerra, che consentirà a tanti, se in possesso dei requisiti richiesti, di ottenere contributi fino a tre mensilità