Caso daini, dopo un incontro con Anas prende forma un progetto per la sicurezza stradale
Un progetto finalizzato alla tutela della sicurezza stradale e alla salvaguardia dei daini di Classe e di Lido di Volano
Un progetto finalizzato alla tutela della sicurezza stradale e alla salvaguardia dei daini di Classe e di Lido di Volano
L'assessore Mammi: "Trasferimento deciso sulla base delle indicazioni di Ispra che giudica i daini come specie alloctona"
Attivisti, volontari di associazioni e cittadini si sono ritrovati domenica a Lido di Classe per un sit in nella “pineta dei daini”
Sono state consegnate e depositate in Regione venerdì le firme cartacee raccolte per salvare i daini della Pineta di Classe e di Lido di Volano
Nei mesi scorsi è andato deserto il bando dell'Ente Parco del Delta Po per affidare in concessione cattura e delocalizzazione dei daini. Il direttore Costa: "Si potrebbe pensare a un nuovo bando, ma questa volta con un supporto economico pubblico"
La rete di associazioni a tutela dei daini chiede alla Regione "il ritiro della delibera 'ammazza daini' e l’installazione di dissuasori lungo le strade"
La consigliera regionale vuole conoscere il numero complessivo di daini oggetto della cessione e sapere se siano previsti controlli a garanzia degli animali ceduti
Il presidente dell'associazione Leal: "Aspettiamo fiduciosi un pronunciamento che nel pieno rispetto della legge riconosca i diritti degli animali"
La rete animalista organizza l'iniziativa per chiedere alla Regione che vengano installati dissuasori sonori e luminosi per evitare incidenti stradali sull'Adriatica
Un centinaio di attivisti e comuni cittadini, anche da fuori regione, domenica pomeriggio si sono ritrovati a Lido di Classe per una passeggiata e un sit-in animalista in difesa dei daini della pineta
Domenica 2 ottobre la Rete Tutela Daini Pineta di Classe e Lido di Volano ha programmato un altro presidio e corteo pacifico per fermare la macellazione o il trasferimento in aziende faunistico venatorie dei daini
La rete a tutela dei daini di Classe e di Lido di Volano: "La Regione non ha fatto che confermare il totale immobilismo su questo fronte"
"Daini che, lo ricordiamo, una delibera regionale condanna a trasferimenti in zone di caccia ed allevamenti senza che nessuna misura ecologica sia stata adottata, come da anni chiedono cittadini ed associazioni", spiegano gli animalisti.
Una cinquantina quelli scesi in piazza per protestare contro l'eradicazione de gli animali selvatici della pineta di Classe e di Lido di Volano
"La strada maestra è tornare, aggiornandoli ed estendendoli, ai piani della Regione regolarmente vigenti"
Anche la Lav - Lega antivivisezione italiana - interviene nella polemica sul "caso daini" della Pineta di Classe, con gli animali destinati alla cattura e al macello
"L'intervento umano é sempre necessario, soprattutto nelle aree protette in cui determinate forme di contenimento, come il prelievo selettivo, sono purtroppo ancora vietate nel nostro paese"
La Rete a tutela dei daini e le associazioni animaliste hanno inviato a tutti i gruppi consiliari del Comune di Ravenna una loro proposta di mozione per salvare gli animali
Condannando nettamente l'opzione dell'uccisione, i pentastellati auspicano "un'azione di concerto con i competenti Ministeri per modalità di contenimento non cruente e richiamano al mix di soluzioni proposte proprio in questi giorni da parte dell'Ente nazionale protezione animali"
Prosegue la raccolta firme per denunciare e fermare il programma di abbattimento dei daini della Pineta di Classe
Alvaro Ancisi ha poi sottoscritto la petizione formulata dalla rete delle associazioni per salvare i daini
Lo scopo è quello di evitare che gli animali finiscano al macello, come da bando dell'Ente Parco del Delta del Po
Questo nonostante il fatto che, da parte della Regione, sia stata più volte garantita l’intenzione di non operare in forme cruente bensì agendo, come da titolo del bando, per la delocalizzazione degli animali
Gli ambientalisti dopo l'incontro in Prefettura: "Perché non si dà risposte sullo stato dei dissuasori? Perché non prendere impegni per la reale tutela degli automobilisti?"
"Esperienze positive con l’installazione di pannelli di protezione", afferma il gruppo Misto in Regione. Occhi puntati anche sulla tutela del picchio