Una vita trascorsa a Cotignola: cento candeline per nonna Vittoria
Ermenegilda Mattioli, conosciuta da tutti come Vittoria perchè nata a pochi giorni dalla fine della guerra, ha festeggiato venerdì 2 novembre i suoi primi cento anni
Ermenegilda Mattioli, conosciuta da tutti come Vittoria perchè nata a pochi giorni dalla fine della guerra, ha festeggiato venerdì 2 novembre i suoi primi cento anni
Di lei i famigliari dicono che “nonostante abbia subito le privazioni di quei tempi ha conservato l’animo generoso di chi ha vissuto in modo semplice ma esemplare”
Per l’occasione ha ricevuto anche la visita del sindaco Nicola Pasi, che le ha portato in omaggio un mazzo di fiori e gli auguri a nome di tutta la comunità
In ottima salute, molto lucida e sempre attiva in tutte le iniziative proposte dagli animatori, in occasione della sua festa la signora Baldi ha cantato Romagna Mia
Maria Mirandola gode ancora di una splendida lucidità mentale ed una buona salute fisica
Nabresina ha ricevuto anche la visita del sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi e dell’assessore del Comune di Lugo Pasquale Montalti
Nata a Bagnacavallo l'11 settembre 1912, la signora Antonia, che ha vissuto fino a nove anni fa in totale autonomia, è ospite dal 2009 della casa di riposo “Giardino Santa Lucia”
Aldina, nata a Berra in provincia di Ferrara, è in ottime condizioni di salute e sta per diventare trisavola per la quarta volta
ive da due anni a Ravenna, dove ha raggiunto la sorella minore e i nipoti, che l’hanno festeggiata con grandissimo affetto
Nel giardino del suo casolare, immerso nella tranquillità della campagna romagnola e sotto la fresca ombra di maestosi tigli, ha ricevuto il sindaco Luca Piovaccari
L'assessore ha consegnato, in segno di gratitudine, al centenario turista tedesco una cornice in argento, una confezione di prodotti tipici cervesi e la prestigiosa targa di “Amico di Cervia”
Giovanna è nata a Lugo il 2 giugno 1918, città dove ha sempre vissuto, lavorando come casalinga
Elio non ha fermato la sua voglia di fare e la sua creatività nemmeno quando è andato in pensione, realizzando fino ai cento anni per passatempo delle artistiche specchiere in legno, da regalare ad amici e parenti
Brisighella ha una nuova centenaria: si tratta di Annunziata Oriani, che nei giorni scorsi ha festeggiato questo grande traguardo insieme al figlio Primo e al sindaco di Brisighella Davide Missiroli
La signora Maria si è detta molto contenta di aver raggiunto il secolo di vita, traguardo che era stato superato anche dalla sorella Iole
Nata il 19 aprile del 1913 a Passogatto in una famiglia di mezzadri, Margherita Marri si è sposata a 21 anni con il muratore Luigi Rambelli dal quale ha avuto il figlio Sante
Margherita ha ricevuto anche il sindaco di Lugo Davide Ranalli, che le ha portato gli auguri di tutta la cittadinanza e le ha donato una pergamena ricordo
Emilio, nato a Massa Lombarda il 31 marzo del 1917, ha avuto due figli e ha sempre lavorato come fabbro presso lo Zuccherificio massese
La donna, lughese doc, è molto conosciuta e attiva a Lugo, anche grazie all’attività commerciale di abbigliamento per bambini avuta sotto il pavaglione a cavallo degli anni '50
Tutti attorno a Emma, che felice e commossa per la festa con i numerosi familiari arrivati per lei dal Veneto, conoscenti e personale della struttura, ha spento le candeline e tagliato la torta
Assieme a Giulia Zardi, è il socio più anziano del centro sociale santagatese “Ca di cuntadèn”
È stato inaugurato il calendario delle iniziative organizzate in città per celebrare il centenario della scomparsa di Francesco Baracca, asso per antonomasia dell’aeronautica italiana ed eroe della Prima guerra mondiale
Ai festeggiamenti era presente anche il sindaco di Fusignano, che le ha portato gli auguri dell'amministrazione comunale
In ottime condizioni di salute, Generosa ha festeggiato l’importante traguardo circondata dall'affetto di parenti e amici nella casa della figlia Edda a Ravenna, dove si è trasferita ultimamente