Nel suo intervento, il sindaco di Ravenna ricorda lo sviluppo del movimento cooperativo, ma riflette anche sull'attuale crisi della Cmc: "Piena solidarietà ai soci e ai lavoratori per la difficile situazione che stanno vivendo, che tutti auspichiamo possa risolversi celermente"
Il presidente della Repubblica a Ravenna ha ricordato gli anni delle violenze squadriste: "I manipoli fascisti facevano razzie, incendiavano, assassinavano, terrorizzavano i paesi del circondario. Si voleva soggiogare Ravenna per conquistare definitivamente la Romagna"
Dopo le celebrazioni dantesche e il 30esimo anniversario dalla scomparsa di Zaccagnini, il presidente della Repubblica torna in città per ricordare una pagina nera della storia ravennate e italiana
A un secolo di distanza si commemorano i dolorosi fatti del luglio del 1922: la morte di 9 manifestanti, la distruzione di un palazzo ravennate e le origini della ventennale dittatura fascista
L'Anpi di Ravenna festeggia il compleanno di Assunta Masotti che organizzò le staffette ravennati e, dopo la guerra, ha continuato a diffondere i valori della Resistenza
Nel 1922 la Federazione di Ravenna, tra gli ultimi baluardi dell’associazionismo cooperativo in Italia, fu incendiata e parzialmente devastata dagli squadristi fascisti. Al teatro Alighieri la commemorazione con il presidente della Repubblica
La stessa neocentenaria ha raccontato alcuni dei momenti più importanti della sua vita: si era ammalata a pochi mesi di vita e per i medici non c'erano speranze, ma suo padre perseverò nella cura e le salvò la vita
La neocentenaria è stata piacevolmente sorpresa dalla visita del sindaco che ha voluto ringraziare assieme ai parenti e agli amici che le hanno voluto far festa
A Cotignola Teresa ha aperto un negozio di pollame, proprio sotto all’allora mercato coperto. Il papà Giulio, grazie al suo trascorso da agricoltore, le procurava gli animali e lei il venerdì, giorno di mercato, li macellava per la vendita
Per l'occasione, il sindaco Luca Della Godenza e la vicesindaco Ester Ricci Maccarini le hanno fatto visita e portato gli auguri dell'amministrazione comunale a nome di tutta la comunità
Giovedì 24 marzo ha compiuto 103 Elvira Balducci, residente a Fusignano. Il sindaco Nicola Pasi ha incontrato la signora Elvira per porgerle gli auguri a nome di tutta l'Amministrazione comunale e della comunità fusignanese
Il sindaco: "Olindo ha compiuto cent'anni, ha una bellissima famiglia e conserva l’abitudine di prendersi cura del suo orto a Faenza, a due passi dal fiume Lamone, che frequenta con passione e regolarità ogni giorno"
Germana è nata e vissuta sempre a Castiglione di Cervia, dove ha svolto il lavoro da sarta. Per la sua dolce indole e bontà è sempre stata apprezzata da tutti
Marinaio nella seconda guerra mondiale, dopo l’armistizio venne deportato in Germania nei campi di lavoro e ritornò in Italia fuggendo a piedi in condizioni di estremo disagio. Poi emigrò nell’America del sud e tornò a Lugo nel 1950, dove ha vissuto la sua lunga vita