Una vita dedicata ai più deboli: cento anni per nonno Bruno
Vita professionale, adesione personale ai bisogni della città, pubblica amministrazione locale sono stati alcuni dei temi oggetto del colloquio di Bruno con il sindaco
Vita professionale, adesione personale ai bisogni della città, pubblica amministrazione locale sono stati alcuni dei temi oggetto del colloquio di Bruno con il sindaco
Di lei la sua famiglia racconta che è sempre stata una persona tranquilla con la passione per il ricamo e l’uncinetto
Delevia conta tre nipoti Chiara, Rita e Francesco ed è bisnonna di Matteo, Giulia, Tommaso e Alessandro
Maria detta e conosciuta come “Marina” è nata il 6 gennaio 1920 e risiede nella Casa di riposo Busignani dal 20 agosto 2001
Residente a Solarolo fin dalla nascita, “Carolina” è stata festeggiata da parenti ed amici presso la Residenza Bennoli, dove è ospitata da otto anni
Grande festa alla casa di riposo di Savio per questo evento gioioso, al quale ha partecipato anche il sindaco di Cervia Massimo Medri
L'ultracentenaria ha dedicato la sua vita al lavoro dei campi, ad accudire gli animali e a tessere la tela, per poi dedicarsi esclusivamente alla famiglia
Elvezia, nata e vissuta a Castiglione di Cervia, ha lavorato a lungo come sarta e ogni anno offre una consistente donazione alla scuola materna “ Paolo Missiroli”
Ha avuto due figlie, due nipoti e quattro pronipoti. Di lei la famiglia racconta che è sempre stata una persona forte e decisa
Un breve filmato raccoglierà i momenti più cari della sua vita, e poi le testimonianze di amici, autorità, artisti ne testimonieranno l'affetto e la gratitudine del paese e di tutta Ravenna
L’assessore Roberto Fagnani ha fatto visita sabato pomeriggio a Maria Farolfi che pochi giorni fa, precisamente martedì 19 novembre, ha compiuto 100 anni
Alfredo ha festeggiato nella sede dell’Unuci di Lugo, di cui è il socio più anziano e per l’occasione ha ricevuto la visita del sindaco di Lugo Davide Ranalli
Molto nota in città, dove ha gestito per decenni un negozio di generi alimentari, ha avuto tre figli maschi, sei nipoti e sei pronipoti
Vittoria Mattioli è nata il 2 novembre 1918 e abita a Cotignola, dove ha sempre vissuto e dove è conosciutissima
Per l’occasione ha ricevuto anche la visita dell’assessore del Comune di Fusignano Valentina Modena, che le ha portato in omaggio un mazzo di fiori e gli auguri a nome di tutta la comunità
Il sindaco di Cervia Massimo Medri ha festeggiato Albertina Ruozzi in Catellani che ha compiuto 100 anni il 23 ottobre scorso
Nata il 27 ottobre 1919 a Villanova di Bagnacavallo da Pio, macellaio a Mezzano, e Ifigenia, sarta, la signora Emelda aveva un fratello e tre sorelle, che hanno vissuto tutti più di novant’anni
L'ultracentenaria è stata celebrata nella sua casa dai suoi cari e dal sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi
Lucia è nata a Fusignano il 20 ottobre 1919 e ha sempre abitato a Fusignano. Prima della guerra lavorava insieme ai genitori, mentre dopo il matrimonio, nel dopoguerra, ha fatto la casalinga
Il vicesindaco Eugenio Fusignani ha partecipato alla festa organizzata per il compimento dei cento anni di età di Augusta Matteucci
Ha tagliato il traguardo del secolo di vita Stella Laghi. L'evento è stato festeggiato domenica dalla famiglia e dal sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi
Per l’occasione ha ricevuto anche la visita del sindaco di Lugo Davide Ranalli, che le ha portato gli auguri a nome di tutta la comunità
La signora Aldina, nata a Berra in provincia di Ferrara e in ottime condizioni di salute, vive accudita amorevolmente dalla famiglia in via Imola da oltre cinquant'anni
Oltre a Rosa sono ancora in vita i fratelli Pietro di 102 anni e Pasquino di 97 anni. I tre fratelli contano perciò, assieme, ben 299 anni di vita
Mercoledì 17 luglio Giulia Scudellari ha festeggiato il suo centesimo compleanno presso la Casa dei Nonni di Villanova di Bagnacavallo