Vive immersa nella tranquillità della campagna: Renata Monti spegne ben 102 candeline
Il momento conviviale si è concluso con il taglio della torta e un brindisi a base di prosecco
Il momento conviviale si è concluso con il taglio della torta e un brindisi a base di prosecco
Ines e Rita sono in splendida forma, lucide e spigliate. Una famiglia estremamente longeva, coccolata da famigliari e amici
Particolarmente attiva fisicamente, è andata in bicicletta fino a pochi anni fa, finché la vista glielo ha permesso, ha amato molto leggere e si è interessata di politica e cultura
Nata l’11 giugno 1919 a San Lorenzo di Lugo dove ha vissuto fino al 2011, anno in cui si è trasferita alla Sassoli, la signora Francesca ha sempre lavorato come casalinga
Dopo la morte della moglie ha vissuto con la figlia acquisita fino al 2008, anno in cui è entrato ospite della casa protetta “Manuela Geminiani”
La signora Fiorentini è di famiglia particolarmente longeva: le sue tre sorelle avevano tutte superato il secolo di vita
Domenica Elvira Balducci ha compiuto 100 anni. La signora ha festeggiato insieme a tutta la sua famiglia a Fusignano, nella casa in cui vive.
Vedovo, è stato festeggiato dal figlio Tiziano, dalla nuora Roberta Sintoni e dai nipoti Elia e Luca.
Carlo ha ricevuto inoltre la visita del sindaco Enea Emiliani e della vicesindaco Lilia Borghi, che gli hanno portato gli auguri di tutta la comunità
Teodolinda è ancora oggi in ottime condizioni di salute e vive in piena autonomia, circondata dall'affetto di parenti e amici che l'adorano
A Fusignano ha svolto per un po' di tempo il lavoro di contadina, poi è stata assunta come operaia in una delle tante fabbriche di calzature nate in quegli anni sul territorio
In ottime condizionidi salute, Generosa vive attualmente nella casa della figlia Edda a Ravenna e ha festeggiato questo importante traguardo circondata dall’affetto di parenti e amici
Da quattro anni viveva alla casa residenza Bennoli, ma fino a Natale la salute non lo aveva ancora abbandonato ed era ancora molto lucido
Filomena Rava è nata il 27 gennaio 1919, ha due figli, Marinella e Pietro, due nipoti, due pronipoti e uno in arrivo
La donna ha ricevuto anche la visita del sindaco Daniele Bassi, che le ha portato in dono una pergamena ricordo e un omaggio floreale
Diplomatasi maestra, ha poi esercitato una professione completamente diversa, come impiegata e poi come dirigente del Consorzio Agrario Nazionale
Teresa è nata a Modigliana il 10 gennaio 1919, ha abitato prima a Faenza e, dopo il matrimonio, a Bagnacavallo e infine a Fusignano
La centenaria è nata il 28 dicembre 1918 a Ravaldino in Monte, nel forlivese
Liliano ha trascorso l'intera vita ad Alfonsine, dal giorno della sua nascita, avvenuta il 23 dicembre del 1917
Anche questa volta, come in occasione dei suoi 100 anni, ha devoluto un piccolo contributo alla scuola Missiroli di Castiglione di Cervia e all’Associazione culturale Francesca Fontana di Pisignano
In buona salute, la signora Alma è nata a Massa Lombarda il 2 dicembre 1917, ultima di sei figli (aveva tre fratelli e due sorelle); vive ancora oggi a Massa, amorevolmente accudita dal figlio
Angela ha ricevuto i saluti e gli auguri dai nipoti, dagli altri ospiti della Casa, dagli operatori e dalla Amministrazione Comunale di Ravenna grazie alla presenza dell’Assessore Gianandrea Baroncini
La signora Annita, di Ravenna, ha festeggiato circondata dall’affetto dei suoi cari, in particolare del figlio Andrea Vitali
Prima è nata a Fusignano, dove ha sempre vissuto, il 2 novembre 1918, a pochi giorni dalla fine della Grande guerra