Si leva la protesta di uno dei più grandi operatori della grande distribuzione. Luca Panzavolta, amministratore delegato di Cia-Conad è fortemente critico a nemmeno 24 ore dalla diffusione dei nuovi provvedimenti anti-contagio
all'ESP restano chiusi nei giorni festivi e prefestivi solo gli esercizi commerciali; possono stare aperti i pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, ecc)
Anche i negozi del centro commerciale Esp lunedì mattina hanno riaperto le loro porte al pubblico, dopo la lunga chiusura forzata dovuta al Coronavirus
Si tratta dell’estensione dell’attuale centro commerciale Teodora: su un’area di circa 63mila metri quadrati, sono previsti edifici commerciali per circa 16mila metri quadrati
Con regole capaci di garantire la sicurezza, in Emilia-Romagna da lunedì 18 maggio potranno riaprire le serrande tutti i negozi al dettaglio e quelli nei centri commerciali oltre a riprendere il commercio ambulante
I candidati per il Movimento 5 stelle di Ravenna hanno mostrato la questione al Senatore Marco Croatti in visita a Ravenna, proprio sul sito del cantiere in costruzione
Circola sui social di vari gruppi ravennati un post terrificante che avverte i cittadini di fare attenzione in quanto al centro commerciale si sarebbe verificato un tentato rapimento di una bambina
Spaccate senza fine: e a essere colpita è di nuovo una tabaccheria, dopo quella "visitata" dai ladri la notte scorsa in via Santucci a Ravenna e quella ripulita la notte prima alle Bassette
Le scuole sono chiuse, il clima è quello della festa e ci sono tanti eventi per trascorrere al meglio le feste. Ma ci sono anche alcune attività che restano aperte
"No al lavoro nei centri commerciali nelle festività come la Pasqua o il primo maggio". Continua la lotta dei sindacati, che per quei giorni hanno proclamato lo sciopero
Il 2 Aprile si celebra ogni anno la Giornata Mondiale dell’Autismo, sancita dall’ONU nel 2007 con la risoluzione 62/139. Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso un disturbo che colpisce circa 1 bambino italiano su 100 (dati del progetto ASDEU 2018), nonché per stimolare l’impegno al miglioramento dei servizi ed infine promuovere la ricerca
"Le scelte delle amministrazioni locali (comunali in primis ma anche la Provincia e la Regione non ne sono stati esenti) nei primi dieci anni di questo millennio non hanno ancora finito di provocare i loro nefasti danni", osserva Caroli
I due comuni hanno condiviso la destinazione del contributo perequativo per la realizzazione di interventi di ristrutturazione dei ponti di collegamento dei due territori