Lo ha stabilito la Giunta comunale che ha previsto di attingere dal Fondo ministeriale per le attività socio-educative in favore dei minori le risorse mancanti alla copertura totale delle domande
A partire dal mese scorso, una cinquantina di realtà, tra oratori e società sportive, hanno partecipato alle tappe dislocate in tutta Italia nelle quali bambini e ragazzi si sono sfidati in varie attività sportive e ludiche
Tutte le attività saranno portate avanti da operatori specializzati e i ragazzi di tutto il territorio potranno scegliere (indipendentemente dalla residenza) a quali percorsi iscriversi
"La situazione familiare del bimbo è molto difficile e i suoi genitori non potevano permettersi di fargli frequentare il centro e il percorso individuale che abbiamo progettato per lui. Con la solidarietà dell’associazione invece sarà possibile seguirlo"
La finalità del progetto è quella di favorire l’accesso a servizi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro nel periodo estivo di sospensione delle attività scolastiche
Il contributo regionale sarà rivolto alle famiglie con bambini e ragazzi nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni appartenenti a famiglie con attestazione Isee fino a 24 mila euro
Al fine di agevolare e sostenere le esigenze delle famiglie, il servizio Nidi e Scuole dell’infanzia del Comune di Ravenna ha anticipato, rispetto all’anno scorso, l’apertura delle iscrizioni ai Centri ricreativi estivi comunali Cren e Crem
Previsti contributi alle famiglie per ciascun bambino. Aperto il bando per i gestori che intendono aderire al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro”
La Regione Emilia-Romagna anche per il 2023 ha stanziato risorse destinate al sostegno delle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi attivi nei territori da parte dei bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 13 anni e tra i 3 e i 17 anni disabilità certificata
Per il sesto anno consecutivo la Regione Emilia-Romagna si mette a fianco delle famiglie, confermando il sostegno economico per ridurre i costi delle rette
VillageCamp si rivolge ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 14 anni che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado, per un massimo di 70 bambini
"Un numero molto alto che mette in evidenza l’utilità di questo servizio - dichiara l'assessore alle politiche educative Raffaele Alberoni - tanto per i ragazzi quanto per le famiglie che possono conciliare il lavoro e avere un valido supporto per i propri figli"
"L'elevata percentuale di bimbi che frequentano i servizi educativi comunali non può comunque giustificare qualsiasi scelta sul tema dei servizi all'infanzia", viene rimarcato