Tagliato il traguardo dopo la quarta tappa, la mostra “L’eredità di mille anni di ceramica in Cina” curata dal Mic di Faenza, l'esposizione arriva al museo di Shenzhen
Venerdì a Gmunden, città austriaca gemellata con Faenza, verrà presentata una mostra con tre botteghe faentine, e il 9 settembre a Nove, nei pressi di Bassano del Grappa, andranno in scena 5 realtà artistiche locali
La mostra è organizzata e coordinata dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza in collaborazione con la “Korea Ceramic Foundation” e il patrocinio del Comune di Faenza
Il gruppo Ausl Cultura renderà possibile, su prenotazione, la visita delle raccolte museali conssalvatervate all'ospedale di Faenza che comprendono alcune splendide ceramiche di Pietro Melandri, considerato tra i più grandi ceramisti del Novecento
In 100 città sparse in tutto il mondo si terranno incontri volti a promuovere nel mondo le eccellenze del design. In particolare a Lisbona Claudia Casali terrà due conferenze
Sono 28 i ceramisti all’interno dello spazio in Corso Mazzini 35 che rappresentano collettivamente l'identità ceramica faentina, un'identità che prescinde quella dei singoli artigiani, artisti e botteghe
Sabato e domenica lo spazio ospiterà il progetto I cuori di Telethon, in collaborazione con Anffas Faenza, con la vendita di cuori in cioccolato per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare
L’obiettivo è quello di fare conoscere in Cina la tradizione della maiolica italiana, di cui Faenza è solo uno dei tanti centri propulsori dal Rinascimento in avanti
L'obiettivo, ha affermato Corsini, "è connettere le imprese della filiera turistica con le nostre grandi eccellenze industriali nel settore della ceramica"
Uno spazio verrà infatti dedicato all'innovazione, con pezzi realizzati partendo dagli utilizzi innovativi delle stampanti 3D dell'azienda romagnola Wasp
I ceramisti russi hanno anche seguito un corso intensivo di lingua italiana, tenuto da Mirella Pederzoli di Extra Class Italia. “L’italiano in bottega” è un suggestivo e innovativo approccio alla lingua italiana e al linguaggio settoriale ceramico
"I positivi risultati in termini di partecipazione appagano di uno sforzo organizzativo, ma non risolvono i tanti problemi che caratterizzano il comparto della ceramica dell'artigianato artistico", affermano le associazioni
Oltre alla visita del Museo internazionale delle Ceramiche della città di Faenza, il gruppo di esperti visiterà i siti Unesco di Ravenna, l'Abbazia di Pomposa e la città di Ferrara
È stato eletto nell'Assemblea dei Soci il nuovo Consiglio Direttivo di Ente Ceramica Faenza, con un'apertura verso una nuova generazione di ceramisti faentini
"Con grande piacere abbiamo ricevuto la notizia di questa importante decisione da parte delle Città portoghesi - commenta Massimo Isola, Vice Sindaco del Comune di Faenza -. Il ruolo di Faenza nel raggiungimento di questa tappa importante verso la costituzione dell'associazione portoghese è stato fondamentale"
Si avvicina la 13esima edizione di Argilla Aubagne, la biennale mostra-mercato francese dedicata alla ceramica, da cui nel 2008 ha avuto origine per spin-off l'italiana Argillà Italia, egualmente biennale