I percorsi didattici dell'arte ceramica continuano anche in questo periodo di difficoltà. Le forme sono studiate per disegnare al loro interno figure di animali, oggetti o persone
Si è svolto a Faenza, nel primo fine settimana di settembre, Made in Italy 2020, la mostra mercato della ceramica italiana che ha visto protagonisti un centinaio di ceramisti, provenienti da tutta Italia
Una mostra mercato con artisti provenienti da tutta la penisola per raccontare l'eccellenza ceramica dalle "teste di moro" siciliane alle creazioni faentine
Un protocollo che consentirà di candidare con maggiore forza la Strada Europea della Ceramica ai prossimi bandi europei portando a Faenza risorse e progetti che valorizzino la ceramica e il vino
"Dalla Camera dei Deputati ci viene data grande opportunità. Siamo contenti e orgogliosi di avere centrato questo obiettivo", afferma il vicesindaco di Faenza, Massimo Isola
Si è spento lunedì all'età di 83 anni Ivo Sassi, celebre ceramista e artista faentino. Il figlio: "Un vuoto enorme, la tua memoria rimarrà sempre viva attraverso 60 anni di ricerca e lavoro"
E’ passato poco più di un anno dall’avvio delle attività della nuova "Strada Europea della Ceramica" a guida faentina e già si iniziano a vedere importanti risultati
Si è atteso fino all’ultimo momento per verificare se potessero esserci le condizioni per realizzarla, ma il responso finale è stato purtroppo negativo
Il progetto si pone come un manifesto di libere espressioni, identità e contemporanee tradizioni. I decori delle ceramiche medioevali e rinascimentali faentine vengono ripensati in una ricerca iconica
Faenza parteciperà all’evento online, contribuendo attraverso video realizzati dai ceramisti e che raccontano il tessuto produttivo e culturale legato alla ceramica artistica
L'incontro di partenariato Clay (supporto intersettoriale per le pmi ceramiche artistiche innovative e competitive) si è tenuto a febbraio 2020 in Portogallo, tra le città di Caldas da Rainha, Coimbra e Aveiro
Massimo Isola, vicesindaco di Faenza e presidente di AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica), è stato eletto vicepresidente di AEuCC (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Città della Ceramica)
Non mancherà, anche quest'anno, l'ormai tradizionale intervento musicale del Gruppo Ottoni della Scuola Comunale di Musica G. Sarti di Faenza, la mattina della Vigilia di Natale (24 dicembre)
Un progetto che prevede la realizzazione di cinque workshop in Cina, tra luglio 2019 e settembre 2020, destinati ad un totale di 30-40 Ceramisti italiani
A Jingdezhen un grande stand con opere di artisti e artigiani faentini, in collaborazione con Destinazione Turistica Romagna e Strada Europea della Ceramica
Gli obiettivi sono promuovere l'artigianato artistico e tradizionale nel campo della ceramica al fine di salvaguardare, rafforzare e favorire la diffusione della cultura artigiana
Una riflessione sul viaggio Italia-Cina, sui legami fra i due paesi, con l'obiettivo di trovare nella ceramica frammenti di identità comuni ai due territori coinvolti