Non aumentano le emissioni di polveri e diminuiscono anzi significativamente le emissioni di ossidi di azoto (NOx), grazie all’inserimento di un sistema di abbattimento degli ossidi di azoto nella centrale di combustione di tail-gas
I nuovi laboratori “Open Lab” implementano e arricchiscono l’insediamento del corso di laurea in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali – Curriculum Materiali Tradizionali e Innovativi
L’obiettivo è quello di costruire insieme al sistema delle imprese, al mondo del lavoro, al sistema della formazione, linee di azione molto concrete sulle quali intervenire per favorire l’impresa chimica
Nasce ufficialmente l'osservatorio permanente della chimica nella provincia di Ravenna, contributo che il sistema delle istituzioni del territorio vuole dare allo sviluppo industriale di tutta la provincia
La cerimonia di conferimento delle lauree triennali è programmata mercoledì prossimo, con inizio alle ore 15.30, nella sede del corso di laurea faentino
Le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno previsto un incontro con i vertici Eni venerdì, mentre i rappresentanti della Regione Emilia Romagna incontreranno Eni verso la metà del mese di novembre
"In attesa dell’incontro previsto per il 30 ottobre tra Eni e i sindacati nazionali - scrivono i parlamentari - riteniamo sia poco incoraggiante l’eventuale prospettiva di un’alleanza con un fondo d’investimento internazionale in quanto da considerarsi partner non industriale"
“In apparenza - commenta il segretario provinciale della Filctem Cgil, Massimo Marani - il comparto sta vivendo una fase positiva. I numeri sembrano essere rassicuranti, ma la Filctem è estremamente preoccupata"
Il distretto chimico ravennate necessita di un rilancio che abbia come base gli elementi contenuti nel ‘Patto sulla chimica’, firmato da tutti i soggetti interessati nel 2014.
Il segretario provinciale della Filctem Cgil, Massimo Marani, esprime grande preoccupazione per la situazione di Eni e dei comparti della raffinazione, dell'estrazione e della petrolchimica italiana
“Quello della chimica – dichiarano Matteucci e Cameliani - è sempre stato un settore strategico per l’economia ravennate. Ci fa quindi piacere che il Gruppo Mapei, che comprende anche Vinavil, abbia deciso di potenziare gli investimenti in tale settore".