Durante la Grande Guerra Ravenna fu più volte bersagliata dagli attacchi nemici. Oltre alle vittime umane anche il monumento Unesco che rischiò di essere raso al suolo
Un’iniziativa di ascolto e partecipazione per immaginare insieme ai cittadini il quartiere di domani, i suoi spazi e le sue funzioni con l’obiettivo ambizioso di elaborare proposte per renderlo più bello e vivibile
Una nuova "piazza" che sia in grado di fornire uno sguardo sull'acqua e uno sulla città: è questo l'obiettivo del nuovo concorso di idee lanciato dal Comune
La città dei mosaici, infatti, è stata indicata tra le 15 migliori città da visitare in Europa - insieme a "colleghe" di tutto rispetto quali Firenze, Lisbona, Siviglia, Cracovia e Barcellona
Per iniziativa di Alvaro Ancisi, i capigruppo consiliari di Lista per Ravenna, gruppo Alberghini, Lega Nord e Forza Italia hanno deciso di denunciare alcuni fatti che coinvolgono l’amministrazione
Permette soste all’ombra di alberi, su comode panchine e la lettura di versi e brani di autori di tutte le epoche, che hanno dedicato il loro genio al racconto della città
Ravenna avrà una nuova passeggiata sull’acqua a una decina di minuti a piedi da Piazza del Popolo attrezzata con panchine, gradonate per piccoli eventi, verde e alberature
Nelle aree pedonali non potranno parcheggiare neanche i residenti e domiciliati - fatta eccezione per le operazioni di carico e scarico merci in prossimità della propria residenza o domicilio, nonché per accedere a cortili e autorimesse
Sarà attrezzata con panchine, gradonate per piccoli eventi, verde, alberature, illuminazione notturna, interamente rivestita da un materiale “caldo” come il legno naturale
Per cercare di intercettare la fascia di età tra i 15 ed i 30 anni è stata inviata a ciascun residente lavezzolese nato tra il 1990 e il 2005 una lettera a firma dell’amministrazione comunale
Il Coronavirus allunga i tempi anche per il progetto di riqualificazione del lungocanale ravennate. Proseguono intanto i lavori di bonifica dell'Orangerie, l'area verde che sorgerà a fianco dell'ex tiro a segno
Sono previsti lavori di rimozione delle erbe infestanti, arbusti e alberi e di consolidamento delle mura che presentano lesioni e cedimenti con la ricostruzione dei tratti crollati
Giovedì pomeriggio il Provveditorato alle opere pubbliche ha dato il via a un intervento di pulizia complessiva della zona dei portici di piazza Caduti nella quale si trovano i suoi uffici
La famiglia Rava-Fagnocchi nel 1965 la vendette al Comune di Ravenna per 90 milioni di lire: ma quando il Comune di Ravenna ne divenne proprietario, la Rocca si trovava in totale stato di rovina
Il capogruppo di Lista per Ravenna, Alvaro Ancisi, commenta la classifica dell’“Ecosistema urbano” redatta da Legambiente e Ambiente Italia per il Sole 24 Ore
Si tratta del completamento della revisione della numerazione civica avviata nel 2017 in zone del territorio comunale dove erano stati riscontrati problemi relativi a civici mancanti o non correttamente apposti
L'idea di appendere ombrelli aperti, anche per riparare i passanti dal sole nelle ore più calde dell'estate, nacque qualche anno fa in Portogallo ed è stata poi "copiata" dalle città di tutto il mondo
Il programma "Di là dal fiume e tra gli alberi" domenica sera ha dedicato la 13esima puntata proprio alla nostra città, incontrando diverse personalità che hanno raccontato "la loro Ravenna"
Le millenarie mura di Ravenna costituiscono un patrimonio storico, artistico e culturale che merita senz'altro di essere adeguatamente tutelato e valorizzato
Il contatto iniziale era avvenuto nel 2013 quando il Comune di Pollutri attribuì la cittadinanza onoraria alla memoria del bagnacavallese Giancarlo Galassi