I lavoratori della Cmc, in questi giorni, stanno inviando a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche la richiesta di sottoscrivere un appello al fine di sostenere la ricerca di una soluzione per la cooperativa. Venerdì sera il documento è stato consegnato di persona al segretario dem Letta
Le lavoratrici e i lavoratori della Cmc di Ravenna stanno inviando a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche la richiesta di sottoscrivere un appello, al fine di sostenere la ricerca di una soluzione allo stato di difficoltà della cooperativa
L’iniziativa, che si è tenuta dalle 15 davanti alla sede della cooperativa in via Trieste, è stata organizzata da Feneal Uil e Fillea Cgil e si è svolta in contemporanea alla riunione prevista con il ministero dello Sviluppo economico (Mise)
L’iniziativa è organizzata da Feneal Uil e Fillea Cgil e si svolgerà in contemporanea alla riunione prevista con il ministero dello Sviluppo economico (Mise)
L'assessore Colla e il sindaco de Pascale: "Il Paese non può permettersi di perdere un patrimonio di competenze ingegneristiche tecniche lavorative di tale portata con il rischio di chiudere decine di cantieri in tutta Italia"
Il presidente di Legacoop Romagna: "L'obiettivo è quello di trovare un partner che costituisca una società con la CMC, con un intervento diretto del pubblico, per un'operazione industriale che garantisca il lavoro e la continuità dei cantieri"
"Verrebbe vanificata così un’intensa attività, complessa e molto difficile, in atto da diversi mesi, che vede un importante appuntamento stabilito dalla riunione convocata per il giorno 20 luglio dal Ministero dello Sviluppo, su richiesta espressa della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ravenna"
L’appuntamento vedrà attorno al tavolo di confronto oltre la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ravenna e il Ministero dello Sviluppo economico anche Invitalia, i sindacati nazionali e di categoria di Cgil, Cisl e Uil, i Ministeri dell’Economia e Finanze, del Lavoro e delle Infrastrutture
"La cooperativa stima di poter avviare entro la fine di giugno il soddisfacimento delle categorie dei creditori privilegiati, per concluderlo entro l’anno stesso"
La Cooperativa ha inviato ai Commissari della Procedura una relazione sull’andamento della società e sulle attività indirizzate all’esecuzione del concordato, con la quale ha comunicato l’intenzione di procedere con il riparto dei pagamenti previsti
In quell’ambito è stato anche sottoscritto, in collegamento con la Cigs, l’accordo di ricollocazione, che comprende azioni di politica attiva, che includono anche il ricorso all’assegno di ricollocazione
Tali valori sono influenzati in maniera sostanziale dalle poste attive straordinarie derivanti dalla contabilizzazione degli effetti positivi del Piano Concordatario
Sarà all’ordine del giorno dei prossimi consigli di amministrazione l’attribuzione delle deleghe e delle responsabilità necessarie al governo della cooperativa
"L’indagine della procura di Ravenna sulla Cmc di Ravenna potrebbe avere un impatto sui lavoratori. La Giunta dica se abbia intenzione di attivarsi per tutelare eventuali criticità"
Dopo le verifiche di rito, l'offerta è risultata conforme ai requisiti del bando e il compendio immobiliare è stato aggiudicato all'unico offerente, la società Commercianti Indipendenti Associati (Conad)
"Prima che sia troppo tardi e che ogni testimonianza di questo quartiere così speciale sia cancellata, si ascoltino i cittadini e si valuti con attenzione la loro richiesta"
La storia della cooperativa ravennate dall'alba del Novecento: dalle ricostruzioni ai primi piani autostradali, dal Porto di Ravenna alle grandi dighe in Africa, fino alla crisi degli ultimi anni
Per provare a dare un'accelerata alle cose, l'ingegnere ha deciso di lanciare una petizione chiedendo al sindaco di Ravenna Michele de Pascale di "adoperarsi affinchè i progetti esistenti relativi all'area Cmc siano modificati"
Riccardo Merendi propone di aquistare l'area della storica sede della Cmc di via Trieste in Darsena con l'intenzione di trasformarla in una sorta di 'villaggio degli antichi mestieri'. E cerca altri "sognatori"
"Una moltitudine di cittadini si chiede sgomenta perché Ravenna sia diventata la città dei centri commerciali; e delle discariche aggiungiamo noi", attaccano da Italia Nostra
L’obiettivo è quello di "promuovere lo sviluppo commerciale e residenziale in un’ottica sostenibile, ma anche di incentivare una forte presenza di servizi di pubblica utilità"