Cna: "Chiediamo alla politica di ogni livello istituzionale di verificare ogni azione per il sostegno a questi settori caratteristici dei territori della Provincia di Ravenna e del Made in Italy"
Per la Cna faentina: "I ristori del Governo coprono in media solo il 10% del reale calo di fatturato e la cassa integrazione richiesta in massa dalle nostre imprese arriva ancora troppo spesso in ritardo"
Tra le proposte di rilancio della Cna ravennate ci sono i voucher per le famiglie e nuovi criteri di detraibilità fiscale, poiché "i ristori non saranno sufficienti"
Per Zattini, presidente di Cna Benessere e Sanità Ravenna, le restrizioni provocano "gravi ripercussioni sulla stabilità delle imprese e sul futuro dei dipendenti" di parrucchieri, estetisti ed operatori del benessere
Le lavanderie non hanno mai chiuso, nemmeno durante il lockdown, e sono da sempre in prima fila sulla sicurezza, sulle precauzioni, motivo in più per festeggiarle anche quest’anno
“È ancora più incomprensibile – prosegue il direttore della Cna di Ravenna, Massimo Mazzavillani - la disomogeneità nelle interpretazioni da parte delle varie Istituzioni"
Quest'anno è stato premiato Sebastiano Caridi, maestro pasticciere faentino che ha costruito una straordinaria storia, pastry chef nel suo 'Atelier del dolce' di Faenza
Il seminario affronterà i temi dell'avvio di un'impresa in questo settore, delle figure professionali necessarie, degli aspetti fiscali e legali e molto altro
"Crediamo - evidenziano Pozzetto e Camuffo - sia necessario continuare ad investire in questa direzione per risollevare il turismo di Riolo e dare utile supporto e integrazione a tutto il territorio Faentino"
Cna e Confartigianato hanno portato a conoscenza dell’Assessore il percorso intrapreso negli scorsi anni sulla riqualificazione delle zone artigianali di Cervia: Montaletto, Savio e Malva
I candidati hanno dato risposte ai quesiti sui temi dell’amministrazione agile, dell’innovazione e formazione, della cultura e del turismo e, infine, dell’attrattività della città per le imprese
"Il Recovery Fund rappresenta per il Paese una straordinaria occasione per tornare a crescere, rimuovendo ostacoli di carattere strutturale che penalizzano da troppo tempo lo sviluppo economico e sociale"
Cna Faenza organizza un laboratorio partecipativo rivolto alle imprese per individuare le sfide principali da sottoporre all’amministrazione comunale nel prossimo quinquennio
L’impresa nasce infatti nel 1995 e succede a quella del padre, ora conta 4 dipendenti che presto dovrebbero aumentare in previsione dei cantieri previsti per l’autunno
L’Assessore regionale allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione, Vincenzo Colla, ha partecipato alla Direzione Cna della Bassa Romagna alla presenza di molti imprenditori associati