Il presidente di Legacoop Romagna: "Occorre insistere con l’Unione Europa, per soluzioni che superino la logica della concorrenza eccessiva e sfrenata tra microimprese"
Il sindaco ravennate e presidente nazionale Upi interviene sulla direttiva Bolkenstein: "Il Governo porti il proprio peso nei tavoli a livello europeo"
Con il nuovo Regolamento l’Autorità di Sistema Portuale ha introdotto importanti novità anche per tutte le concessioni delle aree demaniali di Marina di Ravenna e Porto Corsini
La misura approvata all'unanimità dalla commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Interessati anche in Emilia-Romagna circoli nautici, ristoranti, bar, stabilimenti balneari
Il provvedimento è stato assunto per il perseguimento della migliore gestione dei beni e del prevalente interesse pubblico alla conservazione e tutela del demanio
“Se si vogliono mandare subito le concessioni demaniali all’asta, l’Anci rappresentata all’audizione alla Camera dei Deputati dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi, una sorta di nulla osta l’ha palesemente offerto"
"Un grande passo - osserva Di Maio - a più riprese richiesto e sollecitato dal territorio romagnolo e dalla Regione. Ora lavoriamo per una rapida conclusione dell'iter in parlamento".
"Cna Balneatori - prosegue Salimbeni - continua il presidio permanente nelle spiagge italiane e romagnole, ed è disponibile a lavorare di concerto con il Governo a patto che si parta dalle esigenze economiche e politiche del nostro paese"
"Ora - afferma il parlamentare Pd - occorre accelerare ed emanare un provvedimento che deve avere alcuni obiettivi ben precisi. In primo luogo occorre prevedere la proroga al 2017
Il ministro Costa ha assicurato alle associazioni un provvedimento urgente che garantisca il mantenimento del diritto alla continuazione dell’attività da parte delle imprese balneari
Lo dichiara il deputato leghista romagnolo Gianluca Pini, autore dell’omonimo ‘lodo’ - già dichiarato ammissibile dal governo nell’ambito della discussione della legge di Stabilità - che prevedeva la messa a gara europea solo delle nuove concessioni (e la proroga di 19 anni per quelle in essere)
Si è svolto oggi, presso la sede nazionale del Partito Democratico, un confronto con le principali organizzazioni degli imprenditori turistici che operano sul demanio marittimo
L’incontro tra sindacati balneari, alcune Regioni e i ministri Gnudi e Moavero ha aperto un piccolo spiraglio per arrivare all’esclusione delle aziende balneari dalla direttiva servizi Bolkestein