Il presidente di Confagricoltura Ravenna: "Vogliamo coinvolgere il territorio, rompere le barriere, lavorare insieme per invertire il trend che vede il consumo di frutta e verdura in Emilia-Romagna molto al di sotto della media nazionale: solo il 6,7% mangia 5 porzioni al giorno contro l’8%"
Il direttore di Confagricoltura Ravenna: "È vero che gli eventi piovosi sono stati eccezionali ma, ad esempio, è emerso con chiarezza che i fiumi non erano manutentati adeguatamente, trasportavano di tutto"
Il presidente di Confagricoltura Ravenna: "L'obiettivo è di rispondere alle esigenze degli agricoltori, chiamati a fronteggiare le pazzie del clima e il continuo aumento dei costi di produzione"
Obiettivo alimentazione sana: prodotti agricoli di prima qualità, coltivati seguendo le tendenze di mercato e le preferenze del consumatore, con un occhio alla sostenibilità. Così gli agricoltori si raccontano in piazza
Il vigneto dell’Emilia-Romagna sconta nel 2022 gli effetti delle elevate temperature nella fase di fioritura (in maggio), che hanno via via accelerato la proliferazione di fitopatie del grappolo
"L’arma è la genomica o genome editing. Adesso pare che la porta sia mezza aperta. Una via che potrebbe far nascere nuove piante resistenti alle malattie o alla siccità"
Nella notte tra lunedì e martedì le temperature sono scese sotto lo zero e le colonnine di mercurio hanno superato i meno 6 gradi in pianura e i meno 5 gradi nella collina casolana e in quella faentina
Secondo l’elaborazione effettuata dal Centro Studi dell’organizzazione agricola solo nel 2020 sono andati persi 46 milioni di euro di export agroalimentare rispetto al 2013, prima dell'embargo
Particolarmente apprezzata da Ancarani la proposta di "una maggiore collaborazione fra le imprese agricole e il comune per la pulizia delle aree verdi e i cigli stradali"
Produrre cibo senza perdere di vista gli indirizzi prioritari dettati al Paese dal Piano nazionale di ripresa e resilienza verso una crescita economica e sostenibile. Questo il focus della ventiquattresima edizione di Cancelli Aperti
Betti guiderà la Confagricoltura provinciale anche nel prossimo quadriennio. Tra le questioni da affrontare: la crisi della frutticoltura e gli effetti dei cambiamenti climatici
A causa della pandemia sono “sparite” dal mercato le bottiglie che si stappano solitamente nelle cene delle feste natalizie. Nel Ravennate registrata una perdita fino al 35%
Si è svolta venerdì mattina la 23esima edizione di 'Cancelli Aperti', manifestazione annuale di Confagricoltura Ravenna che consacra il lavoro delle quasi 7mila imprese agricole attive nel ravennate
Il patto prevede prevede "una serie di iniziative come la costituzione di un tavolo permanente presieduto dal primo cittadino e incentrato sulla programmazione e modernizzazione del settore primario"
L’appello è di Confagricoltura Emilia Romagna, nei giorni in cui il territorio mostra tutta la sua fragilità, mettendo a rischio la logistica e la tenuta dell’intero sistema economico
In occasione della 22esima edizione della manifestazione “Cancelli Aperti”, promossa da Confagricoltura Ravenna, verrà allestita una speciale mostra pomologica
Competitività aziendale, eco-sostenibilità e innovazione di processo e di prodotto. Attorno a questi cardini ruoterà la 22esima edizione di "Cancelli Aperti"