Il presidente di Confcooperative Romagna Mauro Neri: "Continueremo a vigilare per tutelare la Cooperazione che nel nostro territorio deve essere sinonimo di sviluppo nella legalità"
"Nonostante i casi di Covid-19 che interessano il territorio ravennate, gli sforzi degli imprenditori delle case famiglia dimostrano che, fino ad ora, i contagi in questi tipi di struttura sono molto limitati"
Dopo diversi anni di confronto, sta per vedere la luce Confcooperative Romagna, un passo di maturità del Movimento Cooperativo “bianco”, che proietta l’organizzazione su orizzonti più ampi
Le associazioni di categoria del territorio romagnolo legate al settore commerciale, dei pubblici esercizi e del settore turistico della Romagna si sono rivolti ai parlamentari eletti nell'area vasta
Uno spostamento da alberghi e ristorazione verso i campi agricoli. Il presidente provinciale Bracci: "Lavoreremo per come mettere in contatto chi vuole lavorare con le aziende che chiedono manodopera
"Saremo quindi chiamati, molto presto, a riunirci in una nuova assemblea costituente per dare vita alla Unione della Romagna ed eleggere gli organi di rappresentanza"
E' il primo dopo la fusione e si concluderà con l’elezione del consiglio territoriale, dell’organo di controllo, dei delegati alle assemblee regionali e nazionali e del nuovo presidente
385 cooperative associate, 123.548 soci, 15.242 occupati e oltre 2,7 miliardi di euro di fatturato: sono questi i numeri rappresentati da Confcooperative Ravenna-Rimini
L'iniziativa fa parte di un ciclo di incontri finalizzato a far conoscere sui vari territori della regione le opportunità di sviluppo che possono scaturire dal modello delle cooperative di comunità
Nuova guida per Irecoop Emilia-Romagna, l’Istituto di formazione di Confcooperative che conta numerose sedi territoriali, tra le quali Ravenna e Faenza
Nella sola Regione Emilia Romagna il fenomeno dei workers buyout ha permesso la costituzione di 60 nuove cooperative e la salvaguardia di oltre 1.200 posti di lavoro
L'associazione sta lavorando per un efficientamento energetico delle proprie sedi di Ravenna, Rimini e Faenza che già oggi utilizzano energia da fonti rinnovabili 100% certificate
Dopo il via libera arrivato nella settimana scorsa dalle assemblee comprensoriali di Castelfranco Emilia (Modena), Forlì, Bagnacavallo e Faenza, l’assemblea dei delegati ha licenziato l’esercizio 2017/2018
Confcooperative Ravenna-Rimini, che unisce due realtà storiche per il movimento cooperativo locale, rappresenta 336 cooperative per un totale di 127.700 soci, 17.400 occupati e un fatturato complessivo che arriva a 2,6 miliardi di euro
Confcooperative Ravenna-Rimini, che avrà sede legale a Ravenna e uffici operativi a Ravenna, Rimini e Faenza, unirà rappresentanza e servizi, diventando così un unico riferimento per oltre 330 cooperative sul territorio
La nuova strumentazione ha un costo di 150mila euro; attualmente, considerando anche la partecipazione cooperativa, la raccolta ha superato quota 100mila