"La rete di bonifica è stata gravemente danneggiata dalle acque limacciose fuoriuscite dai fiumi. Praticamente tutti i canali a valle delle rotte hanno subito interrimenti che ne riducono la sezione fluente e quindi la funzionalità"
I lavori prevedono la rimozione di sedimenti dal fondo dei canali per un tratto complessivo di 1400 metri, e rialzi arginali con terreno di riporto per raggiungere la quota di sicurezza
L'evento, che aveva registrato il sold-out già da diversi giorni, ha visto più di 300 canoe attraversare le acque dei Fiumi Uniti partendo dalla chiusa di San Marco
Il nuovo canale, realizzato interamente a cielo aperto e lungo circa 700 metri, raccoglierà le acque piovane delle aree “lato mare” attraverso una grossa tubazione che corre sotto la rotatoria delle Saline
I liquami fuoriusciti dal luogo dell'incidente, generati anche dalle operazioni di spegnimento del fuoco, si sono riversati nella rete scolante consorziale
E' stato adottato un piano dei servizi e delle prestazioni indispensabili, per garantire la continuità dell’attività consortile, considerata, ai sensi di legge, un servizio pubblico essenziale
Il deputato di Italia Viva: "Un ente che va valorizzato di più. I progetti vanno sostenuti attraverso i fondi del Recovery plan o altre opzioni di finanziamento"
Un impianto tecnologico idraulico, realizzato nel 1921 e continuamente implementato, fondamentale per lo scolo delle acque meteoriche di gran parte del territorio cervese
La stagione irrigua è partita con circa 15 giorni in anticipo rispetto al normale calendario, per fronteggiare le scarse precipitazioni degli ultimi mesi, inferiori rispetto alla norma
Vicepresidenti sono l’imprenditrice agricola Stefania Malavolti di Casola Valsenio e Giampietro Sabbatani di Fusignano, direttore della Cab Massari di Conselice
Vicepresidenti eletti sono Angelo Mazza di Forlì e Giuseppe Dragoni di Ravenna. Completano il Comitato Amministrativo del consorzio di Bonifica della Romagna Roberto Brolli, Presidente uscente del Consorzio e Mattia Tampieri
Con le elezioni svolte nei giorni scorsi, a fine anno si conclude il mandato 2016-2020 del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale
Il Consorzio si occupa di circa 124.000 ettari di territorio montano che comprende anche le aree dei comuni di Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio
Per quanto riguarda la porzione di pianura della Romagna occidentale, sono già stati distribuiti circa 21 milioni di mc di acqua, il triplo rispetto al volume prelevato nel medesimo periodo dello scorso anno
Ad accompagnare la classe è stato Lorenzo Bonazzi, divulgatore ambientale, che ormai da anni racconta la storia delle bonifiche attraverso un vero e proprio spettacolo teatrale