Il contributo massimo concedibile è di 4.500 euro per interventi sulla singola unità immobiliare con un unico richiedente e 7mila euro su immobili presentati in forma aggregata e/o condomini
Approvati dalla Giunta i criteri di accesso. Destinatari anche persone singole e famiglie monoparentali o con più di tre figli, con specifici requisiti anagrafici ed economici
La Regione Emilia Romagna ha istituto un fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, finalizzato alla concessione di contributi per il pagamento del canone di affitto
Obiettivo del progetto è quello trasformare la propria rete di città “amiche” in patrimonio comune, partendo dalla ricostruzione della memoria storica dei fatti e dei protagonisti dei gemellaggi cervesi
Il Comune di Ravenna promuove l’erogazione di “voucher comunali” per aiutare le famiglie che iscrivono i bimbi ai servizi educativi privati autorizzati al funzionamento
Il Comune di Ravenna promuove l’erogazione di “voucher comunali” per aiutare le famiglie che iscrivono i bimbi ai servizi educativi privati autorizzati al funzionamento
Le richieste, redatte su apposito modulo vanno presentate entro le 12 di mercoledì nei Servizi Sociali dell'Unione della Romagna Faentina (via degli Insorti 2, Faenza)
Dal venerdì 10 novembre potranno essere presentate al Comune di Cervia le domande relative ai contributi per addizionale comunale Irpef e per Tassa sui Rifiuti (Tari) per l’annualità 2016
I contributi sono destinati a finanziare progetti di qualificazione scolastica tesi a potenziare e arricchire l'offerta formativa a supporto dell'attività didattica delle scuole
È possibile fare domanda anche da parte di coloro che abbiano effettivamente versato l'addizionale comunale Irpef, per l'anno d’imposta 2016, a uno dei Comuni dell’Unione
Interverranno il vicesindaco e assessore all'Ambiente Pier Luca Baldini e il funzionario dell'Area programmazione territoriale dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna Fabio Minghini
L'approvazione e la pubblicazione del regolamento che disciplina i contributi trae origine da un percorso di confronto virtuoso con le forze economiche, imprenditoriali e sindacali del territorio e rappresenta una delle azioni principali del Patto per lo Sviluppo, sottoscritto a fine gennaio
Gli interventi ammessi riguardano miglioramenti agli impianti (ad esempio l'adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione separata del calore per singola unita abitativa) e/o all'involucro degli edifici (ad esempio infissi, cappotto).
Possono usufruire di tali contributi enti pubblici e privati, società, associazioni, enti di promozione, fondazioni, comitati, con o senza personalità giuridica e persone fisiche
I privati possono presentare richiesta di incentivo per "interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione di edifici privati”