Sono ammissibili al contributo solo edifici che alla data dell’Ordinanza (4 novembre 2015) non erano già oggetto di miglioramento sismico e che sono destinati a residenza stabile e continuativa
Se lo studente è un minore in affidamento temporaneo, presso una famiglia o presso una comunità, ai fini Isee è considerato nucleo familiare a sé stante quindi va segnalato nel momento in cui si contatta il Caf per il rilascio dell'Isee
Le famiglie interessate, oltre ad acquisire l'attestazione Isee 2016 (riferita ai redditi 2014), devono conservare la documentazione di spesa relativa all'acquisto dei libri di testo
Possono presentare domanda di contributo i genitori dei bambini nati negli anni 2014, 2015 e 2016 (fino all’8 giugno compreso) in possesso di una attestazione Isee con un valore “Isee minorenni” compreso tra 7.500 e 35.000 euro
. Le risorse complessive messe a disposizione dall'Ente camerale per far fronte all'emergenza causata dalle calamità naturali (alluvione del febbraio 2015) sono state complessivamente di 229.764,86 euro
E’ anche richiesta la residenza anagrafica nel comune di Faenza o in uno dei comuni dell'Unione della Romagna Faentina. Il valore Isee del nucleo familiare non deve essere superiore a 17.154,30 euro
Eventuali informazioni possono essere richieste al Comune di Ravenna, 0544 482111, e ad Asp Ravenna Cervia e Russi, 0544 249111, negli orari di apertura degli uffici
Tutti i requisiti necessari, patrimoniali, di reddito e altri, sono indicati nel bando stesso, scaricabile, così come i moduli di domanda, dai siti www.acerravenna.it, www.comune.ra.it, www.comunecervia.it, www.comune.russi.ra.it, www.aspravennacerviaerussi.it
Si tratta di un contributo di 150 euro per ogni figlio e servirà per coprire le spese già sostenute per le attività sportive praticate da ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 6 e i 18 anni
Per ottenere l’Isee le famiglie interessate possono rivolgersi ai Centri di assistenza fiscale (Caf), presenti a Faenza in tutte le sedi delle Associazioni di Categoria, oppure direttamente alle sedi Inps
Il modulo di domanda e disponibile sul sito internet del Comune di Russi (www.comune.russi.ra.it), di Asp Ravenna Cervia e Russi (www.aspravennacerviaerussi.it) e nella sede dello Sportello sociale territoriale di Russi (via Trieste, 1)
I requisiti necessari per fare domanda riguardano: attestazioni reddito Isee della famiglia rilasciato nel 2015 non superiore a 15mila euro; la residenza nel comune di Ravenna da almeno 12 mesi
L'agevolazione è destinata alle famiglie meno abbienti, per l’anno 2015. Possono fare domanda gli utenti intestatari del contratto di fornitura domestica e coloro che usufruiscono del servizio da forniture condominiali o da un unico contatore centralizzato
Sono ammessi a contributo gli interventi di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione di edifici privati
La domanda, redatta dall’interessato esclusivamente su apposito modulo, dovrà essere presentata a partire da lunedì 16 febbraio ed entro e non oltre lunedì 16 marzo allo Sportello sociale-educativo del Comune di residenza
La richiesta di agevolazione deve essere presentata dall'intestatario dell'utenza o da altra persona del nucleo familiare anagrafico al Servizio Cerviainforma
Possono fare domanda gli utenti domestici intestatari del contratto di fornitura e coloro che usufruiscono del servizio da forniture condominiali o da un unico contatore centralizzato
Le domande devono essere redatte sull’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di Ravenna, www.comune.ra.it, o da quello dell’Asp, www.aspravennacerviaerussi.it
Chi presenta domanda non può già essere assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica o comunale ed essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio situato nel territorio della provincia di Ravenna
Tale richiesta è stata così motivata: "nonostante l’aumento dei costi, il contributo è invariato dal 2002; le esibizioni eseguite sono aumentate (28 nel 2014)"
I contributi saranno erogati nella misura di 60 euro per ogni componente del nucleo familiare (fino ad un massimo di 8) se l’indicatore Isee è minore o uguale a 2.500 euro
Le domande si intendono utilmente presentate qualora pervengano alla sede dell’Unione della Romagna Faentina, in Via Saffi n. 2, Fognano entro le ore 12 del primo luglio