Il meccanismo di sostegno alle imprese colpite dall’alluvione attivato dalla Camera di Commercio è stato recepito in modo molto positivo dalle cooperative, che ne apprezzano in particolare le caratteristiche di rapidità e semplificazione degli adempimenti burocratici
Il presidente: "Il nuovo assetto porterà Cevico da consorzio ad essere definitivamente cooperativa agricola di primo grado, con il socio viticoltore protagonista e sempre di più al centro del sistema d’impresa"
Un'azione per sostenere soci e lavoratori delle Cooperative Agricole Braccianti della provincia di Ravenna la cui attività è stata colpita da gelate e alluvione
Miceli succede ad Antonio Buzzi. La cooperativa sociale chiude un 2022 in perdita a causa del forte aumento dei costi dei servizi accreditati e del mancato adeguamento delle loro tariffe da parte degli enti pubblici
Sono passati esattamente 50 giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchio la Romagna e in particolar modo l’area di Conselice, ma il Conase, dopo importanti interventi di ripristino, è riuscito a tornare alla piena attività
Le criticità del settore della ristorazione sono state tante in questi ultimi anni, ma Gemos è riuscita ugualmente a raggiungere dei buoni risultati di bilancio
Oltre all’approvazione del Bilancio 2022 (fatturato 288 milioni di euro e volume d’affari del bilancio consolidato del Gruppo oltre i 310 milioni) è stato eletto il nuovo Consiglio d’Amministrazione di Terremerse per il triennio 2023-2026
Alluvione, danni alle imprese: incontro operativo ieri pomeriggio a Ravenna tra il mondo di Legacoop, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, l’assessore al Turismo Andrea Corsini e il Sindaco Michele de Pascale
Più giovane in riviera, più anziana nell’entroterra e nelle città, ma il dato che emerge per primo è che la Romagna invecchia più della media regionale e nazionale
Soci, familiari, autorità, amici: erano tutti presenti questa mattina nel piazzale della sede di via Pana per festeggiare i 40 anni della cooperativa Cape
Le cooperative tra stabilimenti balneari sono convinte che sia possibile trovare soluzioni durature ed efficaci e che sia possibile evitare sentenze future sempre più drastiche
"Lo scorso anno hanno aderito oltre 900 aziende e si stima che il valore complessivo dell’operazione, quest’anno, possa superare i 500 mila euro complessivi"
Presentato il bilancio previsionale della cooperativa, per il DG Sabatini: "Buon risultato gestionale e finanziario nonostante le incertezze congiunturali"
Quarantottomila euro di contributi a fondo perduto per chi vuole costituire nuove cooperative e tante collaborazioni importanti, tra cui spicca quella che parte quest’anno con il WMF-We Make Future, il più grande festival di innovazione digitale al mondo
Nonostante la situazione nazionale e internazionale difficile, il 2022 è stato un anno positivo per la cooperativa: non solo sono stati rispettati gli obiettivi di budget, ma sono stati raggiunti altri importanti risultati
"Paola - dice il presidente di Copura, Corrado Pirazzini - è stata una cooperatrice straordinaria, che in tempi difficilissimi ed eroici è stata in grado di esprimere il meglio dell’idea mutualistica"
Sono parole di prudente ottimismo quelle che sono emerse durante l’assemblea ordinaria dei soci di Deco Industrie, la cooperativa con sede a Bagnacavallo con stabilimenti in Emilia e in Romagna che produce prodotti alimentari e per la detergenza
Nell’appennino faentino la cooperativa di comunità Camino Verde di San Cassiano, nell’alta Valle del Lamone, ha costruito inizialmente le basi per la nuova gestione del bar-bottega